TAG

risotto

00:19:24
Parola di chef
Augusto Valzelli

Agusto Valzelli deve la sua passione alla nonna; dopo il diploma all’alberghiero e una serie di esperienze in vari ristoranti, diventa il più giovane chef stellato europeo. Tornato nella sua Brescia apre il suo ristorante dove raccoglie le esperienze maturate e propone la sua cucina, una cucina di mare, tradizionale ma con un pizzico di […]

00:20:40
Parola di chef
Federico Sgorbini

Cresciuto tra i fornelli familiari, la prima vera esperienza lavorativa la fa a Voghera dove impara a stare in cucina. Poi la collaborazione con Enrico Bartolini lo forma in tutte le partite, dall’antipasto al dolce. L’Esperienza all’estero lo arricchisce come uomo e come chef. La sua cucina è una riscoperta delle radici e delle storie […]

00:26:34
Vio's cooking
Piacevoli momenti

Violante ama dedicarsi totalmente ai suoi ospiti e uno dei momenti più piacevoli della giornata è recarsi al mercato per acquistare i fiori e i prodotti che serviranno per allestire la tavola e preparare le ricette: peonie e edera per la tavola e gamberi rossi e lime per un primo piatto ricercato e gustoso.

00:26:12
Il gusto di Igles
pecorino -Lepre

A scuola di formaggio, Igles apprende le fasi di lavorazione del Pecorino, dal più fresco a quello più stagionato, e perfino che le forme di formaggio, nei locali di stagionatura, sono in grado di scambiare informazioni tra loro.

00:27:23
L’erba del barone
liquirizia - cerfoglio

La liquirizia è una pianta per chi sa aspettare; dal momento della sua piantumazione occorrono 3 anni prima di poter raccogliere e utilizzare le sue preziose radici. Il cerfoglio, simile al prezzemolo è una pianta ricca di vitamina C e sali minerali. Che uso ne farà il Barone in cucina?

00:14:54
L'alfabeto di Giorgione
Z come Zucca

Numerose sono le varietà di zucca, ciascuna caratterizzata da una particolare polpa e buccia. Giorgione ne predilige una per la sua ricetta del risotto alla zucca.

00:14:31
L'alfabeto di Giorgione
R come Riso

L’Italia è un grande produttore di riso e di riso ce ne sono molte varietà. La varietà utilizzata da Giorgione per questo risotto alle erbette è il carnaroli.

00:27:40
Come è profondo il mare
Zucca - Cozze - Frittura mista

La cucina di casa è estremamente importante, perché mangiare a casa è un momento di condivisione e aggregazione. A casa ognuno ha i suoi gusti e le sue abitudini ma se si punta sempre su ingredienti di primissima qualità e sui consigli di un grande cuoco, il risultato è assicurato.

00:26:51
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 5

Il polipetto in tutte le sue declinazioni. Questo episodio è interamente dedicato ai” purpetielli” tanto amati da Peppe. Fritti, al sugo, nel supplì o con la pasta e tanti altri modi, quelli suggeriti dallo chef.

00:27:05
L’erba del barone
Rucola - melissa

Rucola selvatica o rucola coltivata a voi la scelta secondo il vostro gusto; e se volete coltivare e utilizzare la melissa, bisogna ricordare che le sue foglie vanno raccolte due anni dopo la piantumazione

00:26:13
Come è profondo il mare
IL FASOLARO

Chioggia, patria del fasolaro. Questa è la zona di maggior produzione di questo mollusco che viene poi esportato in tutta Italia. Scopriamo come viene pescato, pulito e immesso sul mercato e come viene poi usato in cucina dallo chef.

00:27:04
L’erba del barone
Timo - Lavanda

Il timo è ottimo per farne un olio da massaggio, ma ovviamente da il meglio di sé in cucina con le tante varietà. Andrea cucina al BBQ una fantastica bistecca marinata in whisky e timo. E poi c’è la lavanda conosciuta da tutti per profumare la biancheria, con cui ci fa un ottimo risotto alla […]

00:27:05
Come è profondo il mare
ILE DE RE

Il de Re un’isola molto particolare, qui c’è una forte tradizione di frutti di mare, di ostriche, di tartufi, di vongole, qui il 20 per cento del territorio è a saline e salicornia e proprio a questa Gianfranco dedica un risotto.

magnifiercrossmenu