Francesco Guida, segue le orme del padre. Il pane a lievito che impasta è il pane comune, quello più facile da reperire e più veloce da realizzare. Un pane buonissimo e fragrante che va mangiato appena sfornato
Pane di Nola, un pane che dura diversi giorni e diventa più buono quando non è freschissimo. Il tempo di lievitazione di questo impasto è di 24 ore; lievito madre e forno a legna completano l’opera. Le ricette di Peppe per esaltare il sapore di questo pane.
Il pane di San Sebastiano, uno dei pani migliori della Campania. Acqua, sale, farina, lievito madre e un ingrediente segreto: il tempo. Le ricette di Peppe Guida per l’utilizzo di questo pane.
Che sia un allenamento aerobico o con i pesi, la fatica e il sudore vanno ripagati con una coccola culinaria. E per ricaricare le energie dopo il lavoro muscolare ecco due piatte sani, nutrienti e bilanciati.
Acqua aromatizzata, smoothy e biscotti per colazione. La mattina con Camilla è un pieno di energia. Durante la giornata legumi, verdure e proteine completano l’alimentazione.
Le ricette di Peppe sono un omaggio alla tradizione. Ogni piatto è realizzato con ingredienti freschissimi e frutto di un’improvvisazione che dimostra la grande cultura culinaria dello chef.
La cucina del territorio è sicuramente il punto di forza del ristorante di Laura. La territorialità che caratterizza le sue ricette trae forza da un areale, la Sabina, ricco di prodotti che Laura riesce a valorizzare con i suoi piatti.
La cucina di casa è estremamente importante, perché mangiare a casa è un momento di condivisione e aggregazione. A casa ognuno ha i suoi gusti e le sue abitudini ma se si punta sempre su ingredienti di primissima qualità e sui consigli di un grande cuoco, il risultato è assicurato.
Una zucca fenomenale è stata regalata da un amico a Roberto da il via una gara sulle possibili ricette da realizzare. Vince Roberto con gli gnocchi.
La storia della patata è abbastanza recente e coincide con la scoperta dell’America, lo sa bene Giorgione che di questo tubero è un grande appassionato.
La coltivazione delle vongole è un’attività comune qui sul delta del Po. Dopo la pesca avviene la selezione delle vongole e le piccole vengono ributtate in mare per dar loro modo di crescere.
Le erbe sono una risorsa per la cucina e la salute. Lo zenzero, ad esempio, è antinfiammatorio e energizzante e la pimpinella è un ottimo ricostituente e un toccasana. Una curiosità: il gelato gusto Puffo è fatto con la pimpinella.
I suggerimenti di Camilla per affrontare al meglio gli impegni della giornata e per fare un carico di energia fin dal mattino. Una colazione con le proteine, a pranzo un’insalata di cereali e a cena una fantasiosa pasta di canapa.
Il polipetto in tutte le sue declinazioni. Questo episodio è interamente dedicato ai” purpetielli” tanto amati da Peppe. Fritti, al sugo, nel supplì o con la pasta e tanti altri modi, quelli suggeriti dallo chef.
Anche la cucina di casa di uno chef è un laboratorio, non per sperimentare però. Qui nella sua cucina, Gianfranco non sperimenta, dimostra come con una materia prima di qualità, è possibile creare piatti semplici ma gustosissimi che accontentano anche i palati più esigenti.
Rucola selvatica o rucola coltivata a voi la scelta secondo il vostro gusto; e se volete coltivare e utilizzare la melissa, bisogna ricordare che le sue foglie vanno raccolte due anni dopo la piantumazione
La cottura sotto la sabbia con foglie di banana è tipica del Messico e di questa ricetta dell’anatra. Anche il riso fa parte della tradizione messicana, soprattutto come sostituto del pane.
Camilla riparte con le sue maratone, sia fisiche che culinarie. Per quelle fisiche ci sono gli allenamenti giornalieri, per quelle culinarie oggi prepara un pranzo e una cena nutrienti, speziati e molto salutari.
La tradizione e l’innovazione giocano nella cucina di Peppe Guida. Nuove consistenze e accostamenti insoliti per cucinare quello che l’orto di Montechiaro gli offre. E poi pesce o carne, proteine immancabili nella dieta mediterranea.
Una buona ricetta inizia sempre da una buona spesa. Importantissima, per la riuscita di un piatto, è la qualità degli ingredienti. Merluzzo, baccalà e calamaro sono gli ingredienti con cui Gianfranco si cimenta nella sua cucina di casa.