TAG

primi

00:27:15
Max sfida alle calorie
tagliolini ai crostacei - tortino di alici

Dopo buon allenamento tutto è concesso. L’importante è non esagerare con le dosi. Il pesce e i crostacei mettono d’accordo la golosità di Max e i consigli di Caterina.

00:29:35
Giorgione orto e cucina
spalla cruda

A Sissa, Giorgione scopre la Rocca dei Terzi e la sua storia. Ma la cantina di Rodolfo esercita su Giorgio un fascino particolare. Culatello, fiocco, spalla cruda, salame, che gli fanno brillare gli occhi e solleticano la gola.

00:28:01
Salutare
Sandwich con tofu – Cous cous con verdure

Un club sandwich salutare quello preparato da Camilla, con il tofu come fonte di proteine e il mango. Un panino per un pranzo veloce e nutriente e qualche consiglio per un buon cous cous con verdure e spezie.

00:14:01
L'alfabeto di Giorgione
V come Vongole

La vongola, un ingrediente che va saputo cuocere e deve essere freschissimo. I preziosi consigli di Giorgione sulla preparazione degli spaghetti con le vongole

00:25:11
Il gusto di Igles
Ricotta - Germano

Dal casaro dei Casali del Pino, Igles apprende le tecniche di lavorazione della ricotta. La sua curiosità però non è disinteressata perché la sua cucina circolare avrà oggi come ingrediente protagonista, questo formaggio.

00:27:12
L’erba del barone
san pietro - peperoncino

Le erbe sono una risorsa eccezionale per la cucina e per la salute. Tra le tante che Andrea coltiva, ci sono l’erba San Pietro, detta anche balsamita, e il peperoncino, erbe dalle molteplici proprietà e che si possono utilizzare fresche o essiccate.

00:28:34
Salutare
Crema di zucchine e patate – Strudel vegetariano

Un pieno di vitamine con le ricette che propone Camilla. La sua cucina leggera, nutriente e gustosa, è un valido aiuto per affrontare al meglio gli impegni della giornata.

00:23:21
Fuoco
Le castagne

Qui, in Basilicata, molti terreni sono popolati da maestosi castagni. Le castagne sono considerate un vero e proprio pane dei poveri e un alimento molto versatile con cui Max prepara gustose ricette.

00:15:22
L'alfabeto di Giorgione
U come Uova

Uovo di gallina, di anatra, di oca, di quaglia, di struzzo. Numerosissime sono le uova in commercio, tutte buonissime dal punto di vista nutrizionale e adatte a molteplici ricette.

00:24:57
Il gusto di Igles
Latte

800, tante sono le pecore che danno il latte ai Casali del Pino, latte che viene trasformato in formaggio dal mastro casaro dell’azienda stessa e che la maestria di Igles trasformerà in ricette molto interessanti.

00:28:52
Max sfida alle calorie
cous cous - Uovo 2.0

Due idee per due pranzi equilibrati e nutrienti. Proteine, verdure e carboidrati mettono d’accordo Max e Caterina.

00:26:42
Giorgione orto e cucina
Pisarei

San Nazzaro, tra acqua e terra, Giorgione approda alla Locanda sul Po, una piccola struttura che accoglie e turisti. Qui tra racconti, curiosità, sdigiunini e un buon bicchiere di Malvasia, Giorgione impara a fare i pisarei.

00:26:58
Salutare
Riso rosso e gamberoni – Crema di finocchi e patate

Buone, ricche, speziate e salutari sono le ricette di Camilla. Con i suoi consigli aiutiamo il corpo a tenersi in forma e in salute senza rinunciare al gusto.

00:28:00
L’erba del barone
Acetosa - Rafano

Due piante dalle molteplici proprietà, l’acetosa ricca di vitamina C, è ottima per le ustioni; il rafano, detto anche tartufo dei poveri è una radice dalla polpa molto piccante e un toccasana per i problemi digestivi.

00:25:45
Giorgione orto e cucina
Cacio e ricotta

L’esplorazione del fiume regala a Giorgione sempre nuove emozioni come l’incontro con i cigni selvatici che lo abitano. L’emozione più forte però è sempre legata al cibo. A Caorso, infatti, lo attende una piccola sorpresa di latte, un piccolo caseificio.

00:26:46
Come è profondo il mare
Alici - Spaghetti allo scoglio - Ombrina

Casa dolce casa! E si dopo tanto lavoro, stare a casa è un piacere, e per stare bene in compagnia non c’è niente di meglio di un buon pranzo o una buona cena. Alici, spaghetti e ombrina sono gli ingredienti delle ricette di questo episodio.

00:31:10
Vino cibo e natura
Massimo Gentili

Nella campagna di Castello del Terriccio arriva Massimo Gentili, un tenore con la passione per il vino. Tra i filari delle vigne della tenuta raccolgono cicoria selvatica, finocchio selvatico, foglie di fico per la ricetta del cinghiale.

00:27:26
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 8

L’incredibile versatilità degli ingredienti in cucina e la creatività e l’improvvisazione di Peppe Guida sono i protagonisti di queste sei ricette. Una cucina che coniuga sapore, freschezza, genuinità, tradizione e semplicità.

00:26:58
Come è profondo il mare
Mazzancolle - Sarago - Gallinella

La passione di Gianfranco per il pesce non si limita alla cucina del suo ristorante. Anche a casa, nella cucina di tutti i giorni, il pesce è il suo ingrediente preferito, una scelta salutare e versatile con cui crea ricette semplici e golose, facili da replicare.

00:29:49
Il gusto di Igles
ostriche

A Goro per vedere un allevamento di ostriche e seguirne tutte le fasi di crescita dal laboratorio al mare. Poi in cucina per assaggiare i piatti dello chef.

magnifiercrossmenu