TAG

primi

00:17:43
L'alfabeto di Giorgione
Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana fanno parte di quelle tradizioni che si perdono con il tempo, ma con Giorgione nessuna tradizione può essere dimenticata, neanche quella degli gnocchi di semolino.

00:27:15
Giorgione a casa tua
Mariolina

A Buseto Palizzolo Giorgione incontra Rosaria che coltiva una varietà di grano antico, il perciasacchi, un grano duro perfetto per pane e pasta. Giorgione con il suo bottino di pasta e uova, va a trovare Mariolina.

00:25:32
Giorgione a casa tua
Matteo

Il primo incontro di Giorgione è con Matteo, la sua barca e il mare di San Vito che lo accoglie nella riserva dello Zingaro. Dopo un bagno rigenerante nelle acque cristalline della riserva, si va in cucina per cucinare una succulenta zuppa di pesce appena pescato.

00:19:13
L'alfabeto di Giorgione
Anelletti

Le origini degli anelletti alla siciliana, tipico piatto della domenica, la ricetta, il ragù, i consigli di Giorgione e l'immancabile test. Tutto questo e molto altro nell'episodio dedicato alla Sicilia.

00:28:14
Questa terra è la mia terra
Pane di Matera Ep 2

Un pane dalla lunga tradizione, il pane di Matera, fatto con farine di grano duro del territorio e lievito madre. Rigorosamente cotto in forno a legna e che resta fresco fino a 14 giorni. Un pane dalla forma e dal colore inconfondibile, un pane unico nel suo genere del quale Peppe saprà restituirne tutta la […]

00:52:08
Giorgione in cammino
La pesca e i Giganti

Dopo l’entroterra è la volta del mare. Una battuta di pesca al cefalo, poi in pescheria dove Giorgione trova della bottarga per preparare un gustosissimo piatto prima della visita al Museo di Cabras per ammirare i Giganti di Mont’e Prama.

00:23:16
Uazz'America
Piatti italo-americani

La cucina italo-americana è frutto dell’emigrazione italiana in America, una cucina che parla di nostalgia, di emozioni e di ricordi. I due dei piatti italo-americani più famosi sono gli spaghetti con le polpette e le fettuccine Alfredo: ricette che sono un comfort food e piatti che raccontano una storia.

00:26:12
Il gusto di Igles
pecorino -Lepre

A scuola di formaggio, Igles apprende le fasi di lavorazione del Pecorino, dal più fresco a quello più stagionato, e perfino che le forme di formaggio, nei locali di stagionatura, sono in grado di scambiare informazioni tra loro.

00:27:23
L’erba del barone
liquirizia - cerfoglio

La liquirizia è una pianta per chi sa aspettare; dal momento della sua piantumazione occorrono 3 anni prima di poter raccogliere e utilizzare le sue preziose radici. Il cerfoglio, simile al prezzemolo è una pianta ricca di vitamina C e sali minerali. Che uso ne farà il Barone in cucina?

00:27:48
L’erba del barone
topinambur - crescione

Erbe e ancora erbe per le fantasiose ricette di Andrea. Il Barone nella sua fattoria alle porte di Roma, sotto lo sguardo vigile e attento di Igles Corelli, si cimenta in due preparazioni che hanno come ingrediente principale il topinambur e il crescione.

00:27:48
L’erba del barone
lattuga - sedano

Nell’orto di Andrea non possono mancare lattuga e sedano. La lattuga, un’erba dalle proprietà rilassanti e antifatica grazie alla ricchezza di potassio, è utile anche per tenere a bada il colesterolo. Del sedano ne esistono numerose varietà: sedano, sedano rapa, sedano dulce, ognuno con le sue peculiarità e tutti utilissimi in cucina.

00:26:34
Il gusto di Igles
Ortaggi - seppia

Il rispetto dei cicli della natura è uno dei cardini fondamentali dei Casali del Pino. Qui la sostenibilità ambientale ben si sposa con la coltivazione biologica e la filosofia di cucina circolare di Igles.

00:27:15
Max sfida alle calorie
tagliolini ai crostacei - tortino di alici

Dopo buon allenamento tutto è concesso. L’importante è non esagerare con le dosi. Il pesce e i crostacei mettono d’accordo la golosità di Max e i consigli di Caterina.

00:23:19
L’erba del barone
stevia - artemisia

Stevia o pianta del miele, arrivata in Italia solo dal 2011 è un dolcificante naturale. L’artemisia, pianta antichissima, veniva usata già dai greci per le sue proprietà. Una medicina naturale per i problemi della pelle e non solo, veniva infatti utilizzata dagli artisti per produrre l’assenzio.

00:23:43
L’erba del barone
cicoria - radicchio

Due piante accomunate da una caratteristica: l’amaro. La cicoria e il radicchio sono piante molto resistenti e che hanno bisogno di poche attenzioni. Ce ne sono di diverse varietà e possono essere usate in cucina e come medicina naturale soprattutto per il fegato.

00:29:35
Giorgione orto e cucina
spalla cruda

A Sissa, Giorgione scopre la Rocca dei Terzi e la sua storia. Ma la cantina di Rodolfo esercita su Giorgio un fascino particolare. Culatello, fiocco, spalla cruda, salame, che gli fanno brillare gli occhi e solleticano la gola.

00:28:01
Salutare
Sandwich con tofu – Cous cous con verdure

Un club sandwich salutare quello preparato da Camilla, con il tofu come fonte di proteine e il mango. Un panino per un pranzo veloce e nutriente e qualche consiglio per un buon cous cous con verdure e spezie.

00:14:01
L'alfabeto di Giorgione
V come Vongole

La vongola, un ingrediente che va saputo cuocere e deve essere freschissimo. I preziosi consigli di Giorgione sulla preparazione degli spaghetti con le vongole

00:25:11
Il gusto di Igles
Ricotta - Germano

Dal casaro dei Casali del Pino, Igles apprende le tecniche di lavorazione della ricotta. La sua curiosità però non è disinteressata perché la sua cucina circolare avrà oggi come ingrediente protagonista, questo formaggio.

00:27:12
L’erba del barone
san pietro - peperoncino

Le erbe sono una risorsa eccezionale per la cucina e per la salute. Tra le tante che Andrea coltiva, ci sono l’erba San Pietro, detta anche balsamita, e il peperoncino, erbe dalle molteplici proprietà e che si possono utilizzare fresche o essiccate.

1 2 3 7
magnifiercrossmenu