Nel territorio forlivese, Giorgione visita CavaRei, una cooperativa sociale che si occupa e risponde alle necessità delle persone fragili e con disabilità in un'ottica di inclusione sociale, dove la disabilità diventa risorsa per la comunità.
A Brescia Giorgione visita 21 Grammi, un ristorante pensato con l'obiettivo di creare un ambiente in cui i giovani con la sindrome di Down e altre fragilità intellettive, possano sviluppare le proprie capacità professionali e per dare a questi giovani talentuosi un futuro migliore.
Salvatore Avallone, muove i primi passi nei ristoranti del suo paese di origine, Cetara, nel cuore della Costiera Amalfitana. Dopo gli studi in Giurisprudenza, innamorato dei fornelli segue però la sua vocazione e decide di approfondire tecniche e nozioni girando l’Europa per poi rientrare a Baronissi e aprire il suo ristorante.
Sara Scarsella è una delle più talentuose giovani chef in circolazione. Dopo gli studi all’Alma e una esperienza formativa italiana e internazionale, torna in Italia per aprire Sintesi. La sua cucina parla di territorialità, amore per gli ingredienti e per tutto ciò che la natura offre.
Violante si prepara a ricevere i suoi ospiti sulla terrazza di Palazzo Taverna. Dopo il consueto giro al mercato e dal macellaio per gli ingredienti delle sue ricette, eccola a casa, dove allestisce la sua tavola con profumatissime composizioni di fiori e in cucina, dove la sua passione per il cibo si trasforma in gustosi […]
Nel laboratorio dell'Osteria da Fortunata, tra impasti e profumi di casa, Eleonora si trova alle prese con la pasta ripiena: i ravioli con la ricotta. In una delle più belle piazze di Roma, davanti al Pantheon, nella cucina dell'Osteria, scoprirà i segreti delle ricette dei ravioli burro e salvia e della coratella.
Parco regionale naturale di Tepilora, Posada. Dall'entroterra al mare, continua il viaggio di Giovanni nel territorio del Gal Nuorese Baronia, oggi alla scoperta del programma MaB Unesco: Man and Biosphere.
Una cucina interamente dedicata alla Sicilia, quella di Marco Baglieri, che fin da piccolo mostra la sua passione per la ristorazione nella trattoria dei genitori. L’incontro con Corrado Assenza, Cicco Sultano e Mattias Perdomo dà a Marco la spinta decisiva verso quella che sarà la sua professione dove tecnica, sperimentazione e tradizione si fondono in […]
Il bottegaio NoStrano, costituito dalla Fondazione Condivivere, è un negozio di prodotti alimentari biologici e un laboratorio scientifico nato per valorizzare e promuovere lo sviluppo cognitivo e relazionale di persone con deficit, attraverso l'inclusione sociale e lavorativa.
Accompagnata da nonna Iris, Eleonora visita il laboratorio di dolci e pasta fresca dove ogni giorno si preparano i dolci e gli strozzapreti per le sedi dell'Osteria.
Nove km di acque cristalline, paradiso del diving. A Filicudi l’isola più antica delle Eolie, Gianfranco scopre la storia dell'isola, tra muretti a secco, terrazzamenti e antiche coltivazioni di grano, uva e olive.
A Stromboli la spiaggia di Scari con i suoi pescatori accoglie Gianfranco con ricette di pesce tradizionali e orti tipici.
Gianfranco Pascucci torna alle Eolie per continuare il suo tour delle isole, prima tappa a Stromboli dove scoprirà i segreti, i gusti, i sapori di questa magnetica isola.
Il mercato di Campo dei Fiori è la meta giornaliera di Violante per trovare gli ingredienti per i suoi piatti. Verdura, frutta e fiori. Così armoniosamente colorata, la terrazza è pronta ad accogliere i fortunati ospiti di Palazzo Taverna.
Lodè, un altro gioiello della zona Gal Nuorese Baronia. Qui tra i murales che raccontano le storie del paese, Giovanni scopre l'esistenza delle Domus de janas, tombe dell'età neolitica dette anche Case della fate.
Agusto Valzelli deve la sua passione alla nonna; dopo il diploma all’alberghiero e una serie di esperienze in vari ristoranti, diventa il più giovane chef stellato europeo. Tornato nella sua Brescia apre il suo ristorante dove raccoglie le esperienze maturate e propone la sua cucina, una cucina di mare, tradizionale ma con un pizzico di […]
Cresciuto tra i fornelli familiari, la prima vera esperienza lavorativa la fa a Voghera dove impara a stare in cucina. Poi la collaborazione con Enrico Bartolini lo forma in tutte le partite, dall’antipasto al dolce. L’Esperienza all’estero lo arricchisce come uomo e come chef. La sua cucina è una riscoperta delle radici e delle storie […]
Nei laboratori dell'Osteria da Fortunata si preparano pane e pasta fresca fatta a mano per le sedi di Roma, Eleonora, nella cucina del ristorante, è chiamata all'assaggio di due piatti della tradizione: la cacio e pepe e la trippa alla romana.
La tavola di una donna per le donne, quella che Violante prepara per le sue amiche. Un trionfo di lillà, fresie, sapori e un'atmosfera conviviale le attende nella magnifica terrazza di Palazzo Taverna.
Cresciuto sui banchi di cucina, Angelo ha nel suo DNA la passione per la cucina. Dopo l’alberghiero e le varie esperienze nelle cucine di grandi chef come Crippa e Romito e altre collaborazioni, approda da Aga piccolo ristorante nel quale impara ad amare il mondo vegetale al quale rimane legato. La sua è una cucina […]