Una cucina fantasiosa e mai monotona quella proposta da Camilla. Un estro creativo che le permette di creare ricette salutari e nutrienti come queste polpette di zucca e carote con ceci e semi di sesamo, anacardi e riso.
L’alloro, pianta magica spesso utilizzata per le siepi, ma buonissima anche in cucina. Il dragoncello, pianta dal sapore un po’ amaro e per questo dalle proprietà digestive, in cucina Andrea lo userà per fare una maionese.
Il pane a lievito di Francesco è un’ottima base per le ricette di Peppe. Padre e figlio insieme per raccontare la bontà del pane, alimento antico che nasce da mani sapienti e laboriose. Polpette, panini, toast, bruschette e dolci: un pane, mille usi.
Francesco Guida, segue le orme del padre. Il pane a lievito che impasta è il pane comune, quello più facile da reperire e più veloce da realizzare. Un pane buonissimo e fragrante che va mangiato appena sfornato
Grandi pani vogliono grandi grani. Il pane di Matera è frutto di grani di Puglia e Basilicata, lievito madre, una lenta lievitazione e forno a legna per la cottura. Le ricette di Peppe per utilizzarlo fino all’ultima briciola
Camilla riparte con le sue maratone, sia fisiche che culinarie. Per quelle fisiche ci sono gli allenamenti giornalieri, per quelle culinarie oggi prepara un pranzo e una cena nutrienti, speziati e molto salutari.
Tre tipi di carni, spezie e un ingrediente speciale, il bicarbonato per questa ricetta che Fabrizio realizza con il suo amico Nikola, i cevapcici, polpette tipiche della zona balcanica
La cucina di Peppe Guida è una cucina di tradizione, di recupero e di riciclo. Nulla va sprecato e tutto si trasforma. In questo episodio sei piatti da realizzare in mezz’ora, semplici e veloci perché cucinare, con i giusti consigli, può essere per tutti.
Paese che vai, polpette che trovi. Le polpette messicane, piccanti e buonissime per il pranzo della domenica e un tipico street food, le quesadillas, dei fagottini ripieni di funghi sono i protagonisti di questo episodio
Colazione energetica, acqua aromatizzata, smootie, poi pranzo e cena. Da Camilla tante idee, ricette e consigli per affrontare la giornata con un carico di energia salutare.
Dimmi cosa mangi e ti dirò cosa provi. Ciò che mangiamo è influenzato anche dal nostro umore; l’esercizio fisico e un salutare regime alimentare contribuiscono a mantenere il buon umore
Questa ricetta è dedicata all’incredibile Hulk. Una polpetta di patate e mortadella con un cuore di rucola e parmigiano. Fuori umano e dentro supereroe.
L’attività anaerobica non consente un gran consumo di calorie, da qui la necessità di affiancare a questa anche un’attività aerobica. Stare in forma è un continuo gioco di equilibrio tra entrata e uscite caloriche.
Il limone è sicuramente un simbolo della penisola sorrentina. Peppe ci prepara delle polpette di pollo in foglia di limone, dei rigatoni con pollo alla cacciatora ed erbe, e un battuto di gamberi molto particolare a forma d’Italia e con un sapore differente su ogni regione.
I muscoli si nutrono di proteine e le proteine non sono solo quelle animali. Le proteine vegetali della soia e quelle dei legumi sono un’ottima alternativa a quelle della carne.
Un panino con la cosa più democratica d’Italia, la polpetta e una piadina versione Max sono i protagonisti di questo episodio