Questa volta è Cristiano che porta un amico a Vittorio. Gianfranco Pascucci, chef legato a Cristiano dalla passione per la cucina e per la natura. Poche chiacchiere, si parte per la raccolta delle erbe tanto care a Cristiano.
In navigazione silenziosa si arriva alla foce del Taro, nel punto in cui si collega al Po. Qui dopo una breve tappa a Coltaro al museo Cantoni, dove scopre le origini del Concerto Cantoni, un concerto di soli fiati, Giorgione fa tappa in cucina con il luccio.
Due idee per due pranzi equilibrati e nutrienti. Proteine, verdure e carboidrati mettono d’accordo Max e Caterina.
Il Taro, affluente del Po e fiume navigabile, porta Giorgione a Gramignazzo, al suo famoso Ponte del Diavolo e alla fornace. Ripartendo lungo il Taro, arriva poi al bilancione, un sistema di pesca tipico di questa zona.
Buone, ricche, speziate e salutari sono le ricette di Camilla. Con i suoi consigli aiutiamo il corpo a tenersi in forma e in salute senza rinunciare al gusto.
Parola d’ordine proteine! I muscoli si nutrono di proteine, lo sa bene Max, dopo un allenamento intenso bisogna recuperare, anche a tavola. Un buon carico di proteine e verdure e quel che ci vuole per ripartire.
Casa dolce casa! E si dopo tanto lavoro, stare a casa è un piacere, e per stare bene in compagnia non c’è niente di meglio di un buon pranzo o una buona cena. Alici, spaghetti e ombrina sono gli ingredienti delle ricette di questo episodio.
Max sotto lo sguardo vigile di Andrea, il suo personal trainer, continua ad allenarsi per potersi poi concedere qualche caloria in più. Parmigiana di melanzane e hamburger di pesce sono le ricette di questo episodio.
Bisogna essere un po’ furbi in cucina e trovare delle alternative alle solite ricette. Camilla con la sua cucina salutare insegna ad avere più fantasia in cucina. Un hamburger vegetariano, ad esempio, è un valido sostituto della carne.
Massima attenzione per l’oro rosso, lo zafferano, che se consumato in quantità eccessive risulta tossico per l’organismo. Tutto il contrario per la camomilla, dalle proprietà calmanti e rilassanti.
Un personal trainer è indispensabile per chi si allena a casa. Max con Andrea lavora per un fisico atletico e forte. Dopo una corsa per sciogliere i muscoli, è d’obbligo rifocillarsi con ricette salutari.
Questo piatto fa parte della cucina tradizionale yucateca, dove si usa ancora parlare la lingua Maya. Ed è appunto da questa lingua che prende il nome questa ricetta del pesce persico cotto in una foglia di banano. E poi il segreto per riuscire mangiare i temuti jalapenos ripieni di tonno.
Scendendo lungo il Po, Giorgione visita il Castello di San Pietro in Cerro, un luogo dove si respira storia e arte. Da qui procede verso Monticelli, patria dell’aglio e dello scalogno. Aglio bianco piacentino, aglio nero e scalogno, che Giorgione utilizzerà sapientemente in cucina.
Il Po, un microcosmo che l’uomo ha fortemente danneggiato con la costruzione di una diga per ricavare energia elettrica, oggi sta lentamente ripopolandosi grazie alla creazione di un passaggio che consente a pesci come l’anguilla e lo storione di risalire il fiume.
La vita frenetica e i ritmi forzati mettono a dura prova il nostro organismo. La natura con i suoi ingredienti ci viene in aiuto. Con una alimentazione salutare e naturale il corpo è pronto ad affrontare qualunque sfida.
Tappa ad El Jadida città di pescatori e agricoltori. Questa città ha una grande fortezza, una medina vecchia e una medina nuova, un suk dove trovare dolci, frutta secca, spezie e un mercato del pesce. Tanta storia e tanto buon cibo.
Siamo a Roma, con il pesce fresco a portata di ape car: cartocci di calamari, di alici, di moscardini o misti, baccalà pastellato con patate fritte e panini gourmet, l’appetito vien mangiando!
La sfida di Peppe contro il tempo mette a dura prova lo chef che deve riuscire a realizzare in questo poco tempo, sei ricette replicabili a casa con facilità. E oggi ha deciso rendere più difficile la gara, cimentandosi in un dolce che metterà a rischio la sfida.
Il menù di oggi di Gianfranco parte dal pesce, da un’orata del nostro mare, della laguna di Orbetello, per continuare in Sardegna, altra grande passione dello chef, con una pasta carciofi e bottarga, e concludere con un dolce al mascarpone.
Dici Sicilia dici sole e dici cappero. Il cappero, molto versatile, può essere usato in molte preparazioni. La santolina, pianta mediterranea che ha bisogno di sole ha proprietà digestive ed è antipruriginosa.