TAG

Montefalco

00:14:54
L'alfabeto di Giorgione
Z come Zucca

Numerose sono le varietà di zucca, ciascuna caratterizzata da una particolare polpa e buccia. Giorgione ne predilige una per la sua ricetta del risotto alla zucca.

00:14:01
L'alfabeto di Giorgione
V come Vongole

La vongola, un ingrediente che va saputo cuocere e deve essere freschissimo. I preziosi consigli di Giorgione sulla preparazione degli spaghetti con le vongole

00:15:22
L'alfabeto di Giorgione
U come Uova

Uovo di gallina, di anatra, di oca, di quaglia, di struzzo. Numerosissime sono le uova in commercio, tutte buonissime dal punto di vista nutrizionale e adatte a molteplici ricette.

00:15:23
L'alfabeto di Giorgione
T come Trippa

La trippa è una delle parti più utilizzate del quinto quarto. Necessita di una lunga preparazione le cui fasi Giorgione spiega e mostra nella sua ricetta della trippa alla romana.

00:13:47
L'alfabeto di Giorgione
S come Salsiccia

Un sapiente norcino lo si riconosce da come fa la salsiccia. Questa la filosofia di Giorgione che da buon oste usa questo ingrediente per numerose ricette.

00:14:31
L'alfabeto di Giorgione
R come Riso

L’Italia è un grande produttore di riso e di riso ce ne sono molte varietà. La varietà utilizzata da Giorgione per questo risotto alle erbette è il carnaroli.

00:14:54
L'alfabeto di Giorgione
Q come Quaglia

La personale interpretazione della quaglia nella ricetta di Giorgione. La quaglia, un uccello molto apprezzato per la sua carne delicata, viene utilizzata oggi anche da grandi chef che ne hanno riscoperto la nobiltà delle carni.

00:14:58
L'alfabeto di Giorgione
P come Patata

La storia della patata è abbastanza recente e coincide con la scoperta dell’America, lo sa bene Giorgione che di questo tubero è un grande appassionato.

00:14:31
L'alfabeto di Giorgione
O come Oca

L’oca è anche detta il maiale dei poveri. E dell’oca, come del maiale, non si butta via niente. In questo episodio Giorgione spiega la sua ricetta dell’oca in tegame.

00:14:35
L'alfabeto di Giorgione
N come Noci

Una noce di burro, che per Giorgione può essere anche una noce di cocco, ma pur sempre noce. Le noci sono frutti oleosi ricchi di sostanze preziose per il nostro organismo e preziosi ingredienti per ricette dolci e salate.

00:14:46
L'alfabeto di Giorgione
M come Maiale

Il maiale deve il suo nome agli antichi che lo offrivano in sacrificio alla dea Maia, madre di Mercurio. E come spesso ricorda Giorgione, il maiale è una gran bestia perché della sua carne non si butta via niente.

00:14:46
L'alfabeto di Giorgione
L come Lardo

Le declinazioni del lardo. Da tanto buono, a mangiare tanto, a tanto grasso. Anche il grasso è un alimento e come tale non va demonizzato ma introdotto nell’alimentazione quotidiana in una giusta misura.

00:14:03
L'alfabeto di Giorgione
I come Insaccati

Insaccato è tutto ciò che è tritato e inserito in un budello; una salsiccia o un salame. E di salsicce e salami ne esiste una varietà infinita, come sa bene Giorgione che ne fa un ingrediente per le sue ricette.

00:13:54
L'alfabeto di Giorgione
H come Hamburger

Quali sono i tagli migliori per fare un hamburger e quali ingredienti oltre la carne possono essere presenti in un hamburger, lo racconta Giorgione con il suo Hamburger Giorgioniano.

00:14:20
L'alfabeto di Giorgione
G come Guanciale

Da non confondersi con la pancetta, il guanciale è forse l’ingrediente più amato da Giorgione, compagno immancabile delle sue scorribande culinarie.

00:13:56
L'alfabeto di Giorgione
F come Farina

La farina riporta alla memoria il pane. Ma la farina non è solo quella di grano e non serve solo per il pane. Ci sono molti tipi di farine, con lavorazioni diverse e destinate a usi diversi. Farine per dolci, farine per lieviti, farina di mais, di segale, di avena, farina di castagne, di ceci […]

00:15:18
L'alfabeto di Giorgione
E come Erbette di campo

Siamo circondati di erba e l’erba non è una sola pianta ma un insieme di essenze che nascono spesso spontaneamente e di cui Giorgione fa ampiamente uso nelle sue ricette.

00:14:39
L'alfabeto di Giorgione
D com Dentice

Il dentice, uno squisito pesce di mare molto amato da Giorgione. Un pesce il cui sapore varia in base al luogo di pesca, è un ottimo pesce per fare dei veri e propri manicaretti.

00:16:20
L'alfabeto di Giorgione
C come cipolla

Ad ogni piatto la sua cipolla. Mai ingrediente fu usato così spesso in cucina. Di cipolle ne esistono numerose varietà, ognuna con caratteristiche, sapore e usi diversi.

00:15:32
L'alfabeto di Giorgione
A come aglione

L’aglio, una pianta della famiglia delle gigliacee ha tante peculiarità, è un toccasana e un antibatterico naturale. L’aglione che Giorgione utilizza è tipico della Val di Chiana, un grosso aglio con un aroma molto delicato.

magnifiercrossmenu