TAG

gnocchi

00:17:43
L'alfabeto di Giorgione
Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana fanno parte di quelle tradizioni che si perdono con il tempo, ma con Giorgione nessuna tradizione può essere dimenticata, neanche quella degli gnocchi di semolino.

00:28:54
Con le mani in pasta
Nonna Angela

Si torna a Palombara per ammirare il borgo, il Castello e per incontrare Nonna Angela che con la sua passione per la cucina, insegnerà a Chiara il segreto per fare dei buonissimi gnocchi con il ragù di cinghiale e la più tradizionale delle torte, la zuppa inglese.

00:23:43
L’erba del barone
cicoria - radicchio

Due piante accomunate da una caratteristica: l’amaro. La cicoria e il radicchio sono piante molto resistenti e che hanno bisogno di poche attenzioni. Ce ne sono di diverse varietà e possono essere usate in cucina e come medicina naturale soprattutto per il fegato.

00:27:26
Questa terra è la mia terra
Pane di Matera Ep 1

Grandi pani vogliono grandi grani. Il pane di Matera è frutto di grani di Puglia e Basilicata, lievito madre, una lenta lievitazione e forno a legna per la cottura. Le ricette di Peppe per utilizzarlo fino all’ultima briciola

00:25:57
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 6

di Peppe sono un omaggio alla tradizione. Ogni piatto è realizzato con ingredienti freschissimi e frutto di un’improvvisazione che dimostra la grande cultura culinaria dello chef.

00:27:09
Vito con i suoi
Gnocchi di zucca - Bichetchup

Una zucca fenomenale è stata regalata da un amico a Roberto da il via una gara sulle possibili ricette da realizzare. Vince Roberto con gli gnocchi.

00:14:58
L'alfabeto di Giorgione
P come Patata

La storia della patata è abbastanza recente e coincide con la scoperta dell’America, lo sa bene Giorgione che di questo tubero è un grande appassionato.

00:26:47
L’erba del barone
Zenzero - pimpinella

Le erbe sono una risorsa per la cucina e la salute. Lo zenzero, ad esempio, è antinfiammatorio e energizzante e la pimpinella è un ottimo ricostituente e un toccasana. Una curiosità: il gelato gusto Puffo è fatto con la pimpinella.

00:25:21
Max cucina le feste - Santo Stefano

Per Max la cucina del 26 dicembre è una cucina di recupero. Dopo le cene e i pranzi sicuramente in cucina ci sarà qualche avanzo da riutilizzare e siccome in cucina tutto si recupera, con un po' di fantasia e originalità è possibile portare in tavola ricette sane e gustose.

00:24:56
L’erba del barone
Sedano - Ravanello

Il sedano pianta mediterranea antichissima conosciuta già da Omero che ne parla nell’Odissea, e il ravanello, che invece vede le sue origini in Cina e Giappone, sono alimenti molto leggeri, ricchi di nutrienti e adatti a qualsiasi regime alimentare.

00:28:15
Giorgione orto e cucina
FORMAGGIO DI FOSSA - AMARENE

Giorgione scopre la particolarità del formaggio di fossa e il suo affinamento. Con questo realizza delle ricette. Nella zona di Cantiano nota per essere terra di cavalli e… visciole.

magnifiercrossmenu