TAG

formaggio

00:25:47
Giorgione a casa tua
Natale e Christopher

San Vito non è solo mare, Giorgione va a fare visita al caseificio di Nicola dove prende il formaggio e la ricotta da portare a casa di Nicola e Christopher.

00:15:41
L'alfabeto di Giorgione
Frico

Siamo in Friuli, con un piatto di origine sloveno: il frico, un tortino a base di patate, formaggio e cipolla, facile da realizzare seguendo i consigli di Giorgione.

00:40:16
Giorgione in cammino
Il casizolu

Ammaliato dal Casizolu, Giorgione decide di fare visita ad uno dei produttori di questo formaggio. Con un brindisi “a chent’annos” si congeda dai suoi amici per proseguire il cammino alla scoperta di nuovi territori.

00:53:19
Giorgione in cammino
Oltre il mare

Il cammino di Giorgione in Sardegna ha inizio con il tramonto in uno dei posti più belli della Sardegna, Alghero. Ma oltre il mare qui c’è molto altro: cultura, storia, persone e prodotti.

00:27:54
Cheese Hunters
Busca - Valle Grana

Il viaggio dei due ghiottoni erranti Eleonora e Fiorenzo nei formaggi piemontesi, si chiude a Busca, piccolo comune della provincia di Cuneo, da due sorelle che fanno formaggi speciali; poi nel territorio della Valle Grana ad assaggiare il re dei formaggi piemontese: il Castelmagno.

00:27:45
Cheese Hunters
San Benedetto Belbo - Saliceto

Prossima tappa l’Alta Langa, a San Benedetto Belbo, un posto magico tra boschi, pascoli e aria pulita, dove i due esploratori incontreranno Ivo, le sue capre e la sua tuma. A Saliceto incontrano due donne che hanno deciso di fare qualcosa di molto speciale, la giuncata.

00:28:13
Cheese Hunters
Carezzano - Stazzano

In provincia di Alessandria per incontrare il filosofo del formaggio, Luca, che ha fatto della lentezza la sua filosofia di lavorazione del latte per la produzione del formaggio, ama ascoltare musica e produce formaggi unici, affinati con la ricetta di una birra locale oppure con del mais tortonese, con fave di cacao o affinati in […]

00:28:14
Cheese Hunters
Cavallermaggiore - Villafalletto

Nella provincia di Cuneo per assaggiare antichi sapori piemontesi in un caseificio che produce formaggi con latte di pecora crudo, il Tastuma e il Seirass, formaggi tipici appannaggio ormai di pochi casari. Poi a seguire le fasi di produzione uniche e particolari del Kinara un formaggio a latte vaccino.

00:26:54
Abcheese
Tuscia

Il viaggio di Eleonora prosegue nel cuore della Tuscia, terra di tradizioni gastronomiche, di dolci colline e naturalmente di caseifici. Qui segue la lavorazione del Fiocco e del pecorino

00:25:15
Giorgione Roma e dintorni
Formaggio I casali del Pino

Giorgione ci racconta un’azienda agricola biologica che si trova nel parco di Veio e produce, tra le altre cose, gustosi formaggi. Ed è con una di queste delizie che Giorgione prepara una tasca di pollo ripiena, cotta lentamente nel burro e nel latte e accompagnata da un contorno di cavolo nero.

00:27:48
Cheese Hunters
Marano Ticino - Cameri

Al confine con la Lombardia, a Marano Ticino, Fiorenzo porta Eleonora ad assaggiare i formaggi di capra di Why Farm dove saanen e camosciate fanno un latte buonissimo che dà vita a caprini, robiole, primo sale, blu di capra. E naturalmente non può mancare un incontro con il principe dei formaggi di questa zona, il […]

00:25:50
Abcheese
Valsugana

In vacanza, in Valsugana, Eleonora non può resistere alla sua passione, i formaggi. Eccola in malga per assaggiare il Vezzena formaggio tipico di malga e il Lagorai

00:28:24
Cheese Hunters
Elva

Nel comune di Elva, un piccolo gioiello piemontese a 1700 mt di altitudine. Qui i cacciatori di formaggio incontrano un’amica esperta di erbe botaniche, ma la loro destinazione è il formaggio. Incontreranno e assaggeranno la toma di Elva rimpastata, poi in malga, i tomini e il Nostrale.

00:23:24
Fuoco
Bianco latte

I formaggi di capra lucani sono una vera delizia per il palato. Realizzati con il latte proveniente da allevamenti locali, questi formaggi hanno un sapore intenso e aromatico.

00:27:20
Abcheese
Fai della Paganella

A caccia del burro trentino. A mille metri di altitudine, ad Andalo, Eleonora trova il suo tesoro. Un maso sede di una azienda agricola in cui genuinità, sostenibilità e tradizione sono garantiti.

00:25:45
Giorgione orto e cucina
Cacio e ricotta

L’esplorazione del fiume regala a Giorgione sempre nuove emozioni come l’incontro con i cigni selvatici che lo abitano. L’emozione più forte però è sempre legata al cibo. A Caorso, infatti, lo attende una piccola sorpresa di latte, un piccolo caseificio.

00:28:19
Cheese Hunters
Val Formazza - Premosello Chiovenda

I cacciatori di formaggio Eleonora e Fiorenzo arrivano in Val Formazza, un delle più belle vallate alpine piemontesi. Qui assaggiano il Summer, formaggio a latte crudo da Brune Alpine che può avere diverse fasi di stagionatura.

00:27:28
Giorgione orto e cucina
Erbe spontanee

Isola Serafini, un’isola naturale sul Po, accoglie Giorgione con la sua cooperativa di comunità. Una cooperativa di abitanti del posto nata per salvaguardare la natura di questo territorio e per promuovere il turismo lento. Qui, Giorgione raccoglie le erbe selvatiche da utilizzare nei suoi piatti.

00:24:26
Giorgione orto e cucina
Asparagi

Nella sua esplorazione del fiume, Giorgione scopre il sistema di chiuse del Po che lo rende navigabile anche dalle grandi navi. Ma il suo obiettivo finale è San Nazzaro d’Ongina e i suoi asparagi, buoni da mangiare anche crudi, che utilizzerà sapientemente.

00:25:42
Giorgione Roma e dintorni
Formaggio Testaccio

Giorgione visita il quartiere romano di Testaccio, a Monte dei Cocci che oggi ospita un meraviglioso caveau di formaggi.

magnifiercrossmenu