TAG

Fiumicino

00:54:23
Come è profondo il mare
Acqua salmastra

Lago di Burano, riserva WWF, dove esiste una pesca sostenibile di altissima qualità, si trovano muggini, cefali e spigole. Pascucci realizza un carpaccio di muggine in riva al lago. E poi si parla di ostriche con Corrado Tenace, grande intenditore, per realizzare poi un riso al nero di seppia e ostriche torbate.

00:47:53
Come è profondo il mare
Alta profondità

Un peschereccio per la pesca di alta profondità, 200-300 metri, è una pesca a strascico, ottima per i crostacei, ma non solo. Un’immersione nella vita dei pescatori per capire quanto lavoro c’è dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole. E ancora l’asta del pesce, l’oasi del WWF dove cercare le erbe più profumate e […]

00:52:32
Come è profondo il mare
I viaggiatori

I grandi viaggiatori come il tonno e il pesce spada hanno una storia diversa che Pascucci con l’aiuto dell’amico Gino Amoruso ci raccontano. Sono pesci particolari dove si utilizza tutto, e che stuzzicano la fantasia di Pascucci per creare ricette sorprendenti.

00:46:29
Come è profondo il mare
Da 50 a 100 mt

Un peschereccio per una pesca a strascico, pesce da frittura di paranza. Pascucci cucina una triglia al BBQ sulla spiaggia, e poi la ripropone fritta al foie gras. Chiude con un tiramisu di alici in varie consistenze.

00:50:35
Come è profondo il mare
Da 15 a 50 mt

Da 15 a 50 mt troviamo pesci da spina , frutto di piccola pesca. Pascucci realizza uno spaghettino allo scorfano, poi presso l’oasi di porto una frittata di seppie e carciofi, e conclude con una spigola in foglia di limone.

00:47:58
Come è profondo il mare
Da 0 a 15 mt

In questa puntata Pascucci parte dalla spiaggia (0-15 mt), con un magnifico piatto di spaghetti alle telline. Si prosegue con i molluschi, e si chiude con un calamaro arrosto, passando dai suoi posti del cuore: la pasticceria Patrizi, la pizzeria Sancho, il molo di fiumicino dove arrivano le barche col pescato del giorno.

magnifiercrossmenu