San Vito non è solo mare, Giorgione va a fare visita al caseificio di Nicola dove prende il formaggio e la ricotta da portare a casa di Nicola e Christopher.
L’esplorazione di Giovanni parte dal fico d’India. Con Sara conoscerà un ficodindieto situato alle pendici dell’Etna, assaggerà il gelato e gli altri dolci preparati con i frutti da un maestro gelatiere.
Il protagonista di questo episodio è un frutto simbolo in molte culture, di abbondanza, fertilità e rinascita: la melagrana, ricca di proprietà benefiche e dal particolare gusto dolce acidulo che dà origine dolci e gelati molto ricercati.
Siamo in Campania, una regione vocata alla coltivazione della noce e in particolare la noce di Sorrento che grazie alla presenza dei tannini, risulta quella più apprezzata dai maestri gelatieri.
La regina delle mele, la campana mela annurca, è la protagonista di questa avventura nel mondo del gelato di Giovanni. Una mela per veri intenditori dalle particolari qualità organolettiche, che Marco Infante trasforma in un buonissimo gelato.
Ai piedi del Pollino per conoscere e parlare di un ingrediente speciale: la liquirizia. Giovanni e Marzia incontrano Annarita che gli parlerà delle caratteristiche della liquirizia calabrese e assaggeranno, a Cosenza, un gelato alla liquirizia fatto da un maestro gelatiere.
Dalla Sicilia alla Calabria per scoprire il frutto tradizionale di questa terra, il bergamotto, l’oro verde di Calabria. L’estrazione dell’olio essenziale e la lavorazione del bergamotto per dare vita a dolci e gelati.
Gli snack, rompi digiuno o merenda, che dir si voglia, negli States si trovano ovunque, in ogni supermercato. In Italia è più difficile trovarli ma se ne possono facilmente preparare a casa, come il banana bread e i cookies.
Anche a Roma è possibile trovare le ricette più famose dei film americani. Eleonora va alla ricerca del famoso panino con il pastrami di Meg Ryan e Billy Cristal in Harry ti presento Sally e l’apple pie di Nonna Papera di Walt disney.
Golose, soffici, buone, a strati, farcite o decorate, le torte americane hanno stregato Eleonora che parte alla ricerca delle ricette originali per potersi cimentare nella realizzazione di una cheesecake autentica e di una red velvet.
Paese che vai colazione che trovi, così a Roma è cappuccino e cornetto, a Napoli la graffa, al nord la brioche. In America invece la colazione è ricca: waffles con sciroppo d’acero, french toast, bagels con cream cheese e salmone, uova e bacon. Salato o dolce è “breakfast time”.
Stevia o pianta del miele, arrivata in Italia solo dal 2011 è un dolcificante naturale. L’artemisia, pianta antichissima, veniva usata già dai greci per le sue proprietà. Una medicina naturale per i problemi della pelle e non solo, veniva infatti utilizzata dagli artisti per produrre l’assenzio.
L’uomo del lago, il maestro Emanuele Valsecchi della pasticceria ArteSapori di Lecco, aiutato da Maurizio Santin prepara una piccola pasticceria a base di croccante, pan di spagna e crema ai frutti.
Una ricetta di riciclo questa dei ravioli di lingua per riutilizzare qualcosa di avanzato. Intanto dal quaderno delle sorprese Roberto prende una ricetta per chiudere in dolcezza la giornata.
Si va in Franciacorta, terra di bollicine e di Giovanni Cavalleri, maestro pasticciere. Con l’aiuto di Maurizio prepara una torta a base di pan di spagna e crema inglese.
La cucina messicana è anche dolce. Dolci da merenda e dolci da fine pasto. Una torta a base di farina di mais, un riso al latte e della frutta piccante sono i dolci tipici e più amati in Messico.
Lamponi, lamponi, lamponi. Fabrizio Fiorani si avventura in questo dolce. Diverse consistenze di lamponi, un croccante, una namelaka e una gelatina, infine una decorazione al lampone.
La tradizione di Roberto e l’innovazione di Lorenzo per le ricette di questo episodio. Passato e presente si incontrano in cucina, due generazioni a confronto.
La sfida di Peppe contro il tempo mette a dura prova lo chef che deve riuscire a realizzare in questo poco tempo, sei ricette replicabili a casa con facilità. E oggi ha deciso rendere più difficile la gara, cimentandosi in un dolce che metterà a rischio la sfida.
Sul ramo del lago di Lecco si trova la pasticceria ArteSapori del maestro pasticciere Emanuele Valsecchi che oggi prepara una rivisitazione della torta Foresta nera. 20 grammi di esplosione di sapori.