Nel cuore dell'Umbria, la cooperativa La Semente si occupa di integrazione lavorativa di persone con disabilità. Dal laboratorio di ceramica alla cura degli animali, dall'apicultura, all'orto, alla ristorazione, qui, attraverso il lavoro e l'inclusione, viene riconosciuto alle persone fragili il loro valore sociale.
Un pane dalla lunga tradizione, il pane di Matera, fatto con farine di grano duro del territorio e lievito madre. Rigorosamente cotto in forno a legna e che resta fresco fino a 14 giorni. Un pane dalla forma e dal colore inconfondibile, un pane unico nel suo genere del quale Peppe saprà restituirne tutta la […]
Il pane di Nola sfornato da Francesco, è un pane molto versatile, che riesce a dare il meglio di se anche dopo qualche giorno; quando raffermo può essere usato per fare le polpette, per essere fritto, bruscato o grattugiato. Un pane dai mille usi.
Detto anche pane di campagna, la particolarità di questo pane è il lievito madre liquido e un impasto molto idratato ideale per la cottura a legna. Un pane che dura anche una settimana e con il quale Peppe propone diverse ricette.
Il pane di San Sebastiano, uno dei pani migliori della Campania. Acqua, sale, farina, lievito madre e un ingrediente segreto: il tempo. Le ricette di Peppe Guida per l’utilizzo di questo pane.
Grandi pani vogliono grandi grani. Il pane di Matera è frutto di grani di Puglia e Basilicata, lievito madre, una lenta lievitazione e forno a legna per la cottura. Le ricette di Peppe per utilizzarlo fino all’ultima briciola