Vinitaly 57° edizione. 18 padiglioni, 4000 cantine e migliaia di operatori del settore provenienti da 140 nazioni. Questi i numeri di partenza della più grande vetrina dei vini italiani nel mondo. Le notizie, i protagonisti, le interviste e la grande degustazione dei 3 bicchieri.
La seconda giornata del Vinitaly si svolge all'insegna di degustazioni e interviste. I nuovi mercati, i nuovi trend, bollicine e vini naturali con la prima edizione di Raw Wine tra scetticismi e sostenitori.
Vinitaly 3° giorno. Cambia il clima, cambia il modo di bere, si sente la necessità di coinvolgere i giovani in quello che sarà il vino del futuro. L'evento Young to Young ideato da Paolo Massobrio e Marco Gatti per premiare il contributo che i giovani content creator danno al mondo del vino e offrire ai […]
Low alcol, kombu wine e dealcolati sono le nuove sfide del mercato per rispondere alle esigenze dei consumatori, tra sostenitori, detrattori e incertezze legislative. E poi i vini d'Abbazia e l'Enoturismo. Le ultime notizie del giorno di chiusura del Vinitaly 2025.
Anche in questa puntata un incontro fra aziende sostenibili. Un grande vino e una grande bottiglia sempre più leggera ma ugualmente restistente.
Nel territorio di Radda in Chianti sorge una delle cantine più importanti per il Chianti: la Selvanella, un terroir vocato a Sangiovese che dà vita ad un vino dallo stile autentico e unico. Il suolo, la particolare esposizione alla luce e ai venti, l’altitudine, danno uve di pregio che conferiscono al vino carattere e classe.
All’inizio di una grande storia c’è sempre una storia d’amore, in questo caso l’amore per il Cartizze, che convinse il capostipite della famiglia Bolla ad acquistare i terreni sulle dolci colline di Valdobbiadene per dare il via ad una delle realtà vitivinicole internazionali più importanti del Prosecco Superiore DOCG.
Tollo, angolo d’Abruzzo stretto tra il mare Adriatico e le altitudini della Maiella, è un’area da sempre vocata alla produzione del vino e la coltivazione della vite ha radici antichissime che risalgono all’epoca romana. Qui la DOCG Tullum tutela una produzione proveniente da uve selezionate di vitigni autoctoni la cui coltivazione risale a oltre mille […]
Nell’entroterra di Meknes tra scavi archeologici romani e coltivazioni di vino. Qui si produce principalmente vino rosso destinato quasi interamente al mercato interno.
Il territorio di Montalcino non ha bisogno di presentazioni. Qui nascono grandi vini da grandi aziende. Poggio di Sotto è l’espressione di un territorio dove rocce vulcaniche, argilla, galestro, scheletro, magnesio, regalano al Sangiovese grande mineralità e sapidità.
Tra i morbidi rilievi del Montello e le colline che circondano Asolo nascono vini eccellenti. La cantina Montelvini di Armando Serena e dei figli Sara e Alberto è una delle più belle realtà vinicole della zona. Un lavoro legato alla tradizione ma attento alla sostenibilità e all’ambiente che si traduce in vini che si contraddistinguono […]
“Ogni produttore di vino ha due cantine: una di cemento, l’altra sotto le stelle”. Queste le parole di Gianni Masciarelli fondatore della cantina Masciarelli che oggi è guidata da sua moglie Marina Cvetic e dalle figlie. Vini di grandissimo fascino e classe, dal Trebbiano al Montepulciano, quelli che l’azienda produce per portare avanti il sogno […]
La storia del Franciacorta, dalle prime produzioni amatoriali, al salto di qualità avvenuto con Ziliani. Una particolare attenzione alla biodiversità e all’ambiente attraverso metodi di coltivazione assolutamente naturali fanno di questo vino un prodotto dell’eccellenza vinicola italiana conosciuto in tutto il mondo.
Nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità, nasce il Prosecco Superiore Docg. L’area si estende su un territorio formato da dolci colline che assicurano alle uve glera la giusta esposizione e un drenaggio ottimale. Punti di forza del Prosecco Superiore Docg sono la versatilità, l’eleganza e la finezza, un vino che può essere consumato […]
Un progetto affascinante quello di Francesco Cavallo che fa conferire nella sua azienda le uve di circa 1000 piccoli viticultori, trasformandole in vini che raccontano il territorio, la Puglia e il suo primitivo. Un progetto culturale e agricolo per dare voce a vini che raccontano il sole e il mare di questa terra.
La Sicilia è anche terra vocata a vigneti. I vitigni tipici di questa zona sono il Grillo e il Nero d’Avola.
Icona del vino italiano nel mondo, Bertani unisce la tipicità dei vitigni autoctoni al continuo aggiornamento degli impianti produttivi e all’attenzione al terroir. Il rispetto della tradizione, la carica innovativa e una grande capacità imprenditoriale, fanno di questa azienda il punto di riferimento di un grande progetto vinicolo nazionale: Bertani Domains.
Il territorio del Verdicchio dei Castelli di Iesi è la sede di Fazi Battaglia, azienda iconica di questo terroir e che, con i suoi 130 ettari di vigneto, rappresenta la storia e la tradizione del vino marchigiano nel mondo.
Dal Trentino alla Sicilia. Siamo a Sambuca dove Feudo Arancio, di proprietà di Mezzacorona, produce i suoi vini. Vini sostenibili che testimoniano l’amore per questa terra e per l’ambiente. Dalla struttura della cantina all’introduzione di tecnologie innovative; da una cura meticolosa delle piante, a una viticultura sapiente.
La cantina Biancavigna è una realtà vitivinicola di uno dei terroir più suggestivi del panorama vinicolo italiano, quello di Conegliano – Valdobbiadene. Ottimi vini, vigne bellissime, una cantina frutto di un’architettura sostenibile costruita con materiali eco-compatibili e un’attenzione particolare all’ambiente. Un sogno trasformato in realtà grazie ad un grande lavoro di squadra.