TAG

verdure

00:20:40
Parola di chef
Federico Sgorbini

Cresciuto tra i fornelli familiari, la prima vera esperienza lavorativa la fa a Voghera dove impara a stare in cucina. Poi la collaborazione con Enrico Bartolini lo forma in tutte le partite, dall’antipasto al dolce. L’Esperienza all’estero lo arricchisce come uomo e come chef. La sua cucina è una riscoperta delle radici e delle storie […]

00:23:40
Parola di chef
Tommaso Luongo

La carriera di Tommaso Luongo ha avuto inizio accanto allo chef stellato Pasquale Palamaro, con il quale ha collaborato per dieci anni, ma la sua passione ha origine dal nonno pescatore che lo ha avvicinato al mondo della cucina. Con il diploma, un bagaglio di esperienze intorno al mondo e il suo impegno per la […]

00:24:45
Vio's cooking
Tavola con vista

Vegetariano? Nessun problema. Violante ha una ricetta per tutti. Zucchine, pomodori e tanta fantasia e amore per la tavola. Un'esplosione di verde attende gli ospiti a Palazzo Taverna.

00:28:26
Parola di chef
Andrea Manzoli

Andrea Manzoli, classe ’78, coltiva la passione per la gastronomia dai tempi della scuola. Anima del Capitan, è proprio lui a dirigere cucina e sala durante il servizio. La sua esperienza lavorativa ha inizio durante gli anni della scuola, prosegue poi con diverse collaborazioni, non ultima quella con Giancarlo Perbellini. La sua è una cucina […]

00:25:13
La mia Africa
Tanzania

La Tanzania, un posto dalla positività e dalla lentezza proverbiali. Pole pole (lentamente) e hacuna matata (nessun problema), sono infatti le parole più comuni da queste parti; è sufficiente chiudere gli occhi per essere trasportati da Victoire con i suoi piatti, in questo paradiso.

00:27:30
La mia Africa
Marocco

La cucina marocchina risente delle influenze arabe, francesi e mediterranee; è una cucina ricca e variegata che ha saputo trovare una sua identità. La tajine che preparerà Victoire ne è un esempio. Verdure, spezie, carne o pesce, a formare un piatto tradizionale e caratteristico.

00:17:35
L'alfabeto di Giorgione
Minestrone

Nato come un piatto povero, di recupero, il minestrone in realtà oggi è il punto di riferimento per la dieta mediterranea. Con l'aggiunta dei legumi e parmigiano, può diventare un piatto unico gustoso e nutriente.

00:26:34
Il gusto di Igles
Ortaggi - seppia

Il rispetto dei cicli della natura è uno dei cardini fondamentali dei Casali del Pino. Qui la sostenibilità ambientale ben si sposa con la coltivazione biologica e la filosofia di cucina circolare di Igles.

00:28:01
Salutare
Sandwich con tofu – Cous cous con verdure

Un club sandwich salutare quello preparato da Camilla, con il tofu come fonte di proteine e il mango. Un panino per un pranzo veloce e nutriente e qualche consiglio per un buon cous cous con verdure e spezie.

00:27:12
L’erba del barone
san pietro - peperoncino

Le erbe sono una risorsa eccezionale per la cucina e per la salute. Tra le tante che Andrea coltiva, ci sono l’erba San Pietro, detta anche balsamita, e il peperoncino, erbe dalle molteplici proprietà e che si possono utilizzare fresche o essiccate.

00:28:34
Salutare
Crema di zucchine e patate – Strudel vegetariano

Un pieno di vitamine con le ricette che propone Camilla. La sua cucina leggera, nutriente e gustosa, è un valido aiuto per affrontare al meglio gli impegni della giornata.

00:26:58
Salutare
Riso rosso e gamberoni – Crema di finocchi e patate

Buone, ricche, speziate e salutari sono le ricette di Camilla. Con i suoi consigli aiutiamo il corpo a tenersi in forma e in salute senza rinunciare al gusto.

00:22:38
Sapori dal messico
Mole de olla - Pico de gallo

Un piatto che sfida le alte temperature questo proposto da Diana, tanto che ad Acapulco si è soliti mangiarlo nelle giornate più calde.

00:27:44
Salutare
Polpette carote e zucca – Caesar salad

Una cucina fantasiosa e mai monotona quella proposta da Camilla. Un estro creativo che le permette di creare ricette salutari e nutrienti come queste polpette di zucca e carote con ceci e semi di sesamo, anacardi e riso.

00:24:26
Giorgione orto e cucina
Asparagi

Nella sua esplorazione del fiume, Giorgione scopre il sistema di chiuse del Po che lo rende navigabile anche dalle grandi navi. Ma il suo obiettivo finale è San Nazzaro d’Ongina e i suoi asparagi, buoni da mangiare anche crudi, che utilizzerà sapientemente.

00:26:28
Beker on tour
Poke di carne

Una contaminazione esotica per lo scamone, un taglio di carne abbastanza pregiato. Con riso e verdure diventa un piatto unico gustoso e nutriente

00:26:51
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 5

Il polipetto in tutte le sue declinazioni. Questo episodio è interamente dedicato ai” purpetielli” tanto amati da Peppe. Fritti, al sugo, nel supplì o con la pasta e tanti altri modi, quelli suggeriti dallo chef.

00:27:56
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 4

La tradizione e l’innovazione giocano nella cucina di Peppe Guida. Nuove consistenze e accostamenti insoliti per cucinare quello che l’orto di Montechiaro gli offre. E poi pesce o carne, proteine immancabili nella dieta mediterranea.

00:28:07
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 2

La cucina di Peppe Guida è una cucina di tradizione, di recupero e di riciclo. Nulla va sprecato e tutto si trasforma. In questo episodio sei piatti da realizzare in mezz’ora, semplici e veloci perché cucinare, con i giusti consigli, può essere per tutti.

00:47:27
Il Natale di Peppe Guida

Aria di festa da Peppe, la famiglia si riunisce per passare il Natale insieme. Il rosso, colore simbolo del Natale per tovaglia, candele e centrotavola, e poi il vero protagonista, il cibo. Le ricette della tradizione napoletana portate in tavola da Peppe Guida.

magnifiercrossmenu