Massima attenzione per l’oro rosso, lo zafferano, che se consumato in quantità eccessive risulta tossico per l’organismo. Tutto il contrario per la camomilla, dalle proprietà calmanti e rilassanti.
Il pane di San Sebastiano, uno dei pani migliori della Campania. Acqua, sale, farina, lievito madre e un ingrediente segreto: il tempo. Le ricette di Peppe Guida per l’utilizzo di questo pane.
Il polipetto in tutte le sue declinazioni. Questo episodio è interamente dedicato ai” purpetielli” tanto amati da Peppe. Fritti, al sugo, nel supplì o con la pasta e tanti altri modi, quelli suggeriti dallo chef.
Fervono i preparativi in casa Bicocchi. Papà Roberto con l’aiuto di Lollo si dedica alla decorazione della casa con l’albero e il presepe, che per tradizione non possono mancare, poi tutti insieme in cucina per preparare le ricette delle feste.
Max ci porta in viaggio tra i vicoli siciliani, con gli ingredienti di uno dei suoi panini: le panelle. Poi un salto di 2000 anni indietro con un pane di grano enkir, un grano antico povero di glutine e molto digeribile.
Per far un buon panino bisogna partire da un buon pane. Ecco il primo consiglio di Max. Poi gli ingredienti, tutti di prima qualità, sono indispensabili per un vero panino gourmet.
Un classico della cucina di mare, il polpo. Qui in versione bruschetta con patate e maionese fatta in diretta da Alessandro.
Da Rapallo, gettonata località turistica a Sestri la città dei due mari. Un viaggio lungo il fantastico litorale ligure che si conclude con l’assaggio del “polpo all’inferno”.