Senape e borragine sono le muse ispiratrici di Andrea. Nella magnifica cornice della sua fattoria, e del suo orto, il Barone si dedica amorevolmente alla coltivazione di queste erbe per le sue ricette.
Max sotto lo sguardo vigile di Andrea, il suo personal trainer, continua ad allenarsi per potersi poi concedere qualche caloria in più. Parmigiana di melanzane e hamburger di pesce sono le ricette di questo episodio.
Il pane di Nola sfornato da Francesco, è un pane molto versatile, che riesce a dare il meglio di se anche dopo qualche giorno; quando raffermo può essere usato per fare le polpette, per essere fritto, bruscato o grattugiato. Un pane dai mille usi.
Non solo pane ma anche friselle, pizza, casatiello, pizza con la scarola, con l’impasto del pane di San Sebastiano. Una goduria per gli occhi e per il palato. Una pane che Peppe saprà valorizzare la massimo con le sue ricette.
Rucola selvatica o rucola coltivata a voi la scelta secondo il vostro gusto; e se volete coltivare e utilizzare la melissa, bisogna ricordare che le sue foglie vanno raccolte due anni dopo la piantumazione
I grani siciliani, grani che hanno il sapore della Sicilia e delle erbe spontanee che nascono nelle coltivazioni. La molitura, la lavorazione del chicco pulito, e le macine in pietra conferiscono a questi grani un sapore e una texture unica.
Colazione energetica, acqua aromatizzata, smootie, poi pranzo e cena. Da Camilla tante idee, ricette e consigli per affrontare la giornata con un carico di energia salutare.
Per far un buon panino bisogna partire da un buon pane. Ecco il primo consiglio di Max. Poi gli ingredienti, tutti di prima qualità, sono indispensabili per un vero panino gourmet.
L’attività anaerobica non consente un gran consumo di calorie, da qui la necessità di affiancare a questa anche un’attività aerobica. Stare in forma è un continuo gioco di equilibrio tra entrata e uscite caloriche.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla melanzana: ortaggio principe della cucina siciliana. Acqua ridotta di melanzana, melanzana glassata, polpa di melanzana, melanzana bollita. Ce n’è per tutti i gusti.