Agusto Valzelli deve la sua passione alla nonna; dopo il diploma all’alberghiero e una serie di esperienze in vari ristoranti, diventa il più giovane chef stellato europeo. Tornato nella sua Brescia apre il suo ristorante dove raccoglie le esperienze maturate e propone la sua cucina, una cucina di mare, tradizionale ma con un pizzico di […]
Piccole curiosità dal mondo. Lo sapevate che in Ghana c’è una fiorente industria cinematografica? Ce lo racconta Victoire mentre cucina due piatti tipici nazionali; una piccola Hollywood chiamata Ghallywood che produce quasi tutta la cinematografia ganese.
Non potevano mancare i frutti di mare nelle ricette di Peppe. Ecco una puntata che vede protagoniste le cozze insieme ai gamberi e alla paranza
Nell’orto di Andrea non possono mancare lattuga e sedano. La lattuga, un’erba dalle proprietà rilassanti e antifatica grazie alla ricchezza di potassio, è utile anche per tenere a bada il colesterolo. Del sedano ne esistono numerose varietà: sedano, sedano rapa, sedano dulce, ognuno con le sue peculiarità e tutti utilissimi in cucina.
Buone, ricche, speziate e salutari sono le ricette di Camilla. Con i suoi consigli aiutiamo il corpo a tenersi in forma e in salute senza rinunciare al gusto.
L’incredibile versatilità degli ingredienti in cucina e la creatività e l’improvvisazione di Peppe Guida sono i protagonisti di queste sei ricette. Una cucina che coniuga sapore, freschezza, genuinità, tradizione e semplicità.
Detto anche pane di campagna, la particolarità di questo pane è il lievito madre liquido e un impasto molto idratato ideale per la cottura a legna. Un pane che dura anche una settimana e con il quale Peppe propone diverse ricette.
Un piatto molto semplice da fare ma dal sapore molto intrigante. Il cheviche, ossia pesce crudo marinato con il limone. In questo episodio Diana ne propone uno in una variazione cotta, ossia il cheviche di polpo scottato.
Profumo di mare per questa bruschetta con zucchine e tartare di gamberi. Una sola raccomandazione per tutti, gamberi rigorosamente freschissimi.
A Marennes, capitale dell’ostricoltura francese Gianfranco visita un’azienda molto piccola che produce ostriche di grande qualità, l’azienda di Fabian Fonteneau, al quale lo chef dedica un piatto.
Ile d’Oleron è un’isola che vive di turismo e di pesca di qualità. Qui Gianfranco è curioso di scoprire tutta la filiera del pescato, dal pescatore al mercato al consumatore. Affascinato dal posto, decide di dedicare una ricetta a quest’isola così particolare: il Gambero fuori di testa.
Il limone è sicuramente un simbolo della penisola sorrentina. Peppe ci prepara delle polpette di pollo in foglia di limone, dei rigatoni con pollo alla cacciatora ed erbe, e un battuto di gamberi molto particolare a forma d’Italia e con un sapore differente su ogni regione.
Il prezzemolo è un’erba antichissima, che spesso si mette vicino alle rose perché attira i parassiti e si usa spesso a crudo, Andrea ci realizza una seppia ripiena. Il coriandolo, noto anche come prezzemolo cinese, e molto in voga in asia. L’ideale per i nostri gamberi rossi al BBQ.