La farina di teff è una farina fatta con un cereale molto diffuso in Etiopia e oggi Victoire la userà per i suoi piatti della cucina etiope. Una cucina tra le più leggere al mondo perché priva di grassi, molte verdure e che Victoire omaggerà con la sua maestria.
La cucina marocchina risente delle influenze arabe, francesi e mediterranee; è una cucina ricca e variegata che ha saputo trovare una sua identità. La tajine che preparerà Victoire ne è un esempio. Verdure, spezie, carne o pesce, a formare un piatto tradizionale e caratteristico.
Le lagane, un tipo di pasta molto simile alle lasagne è un piatto tipico della Basilicata. Le lagane e ceci sono un piatto completo e molto nutriente; con la variante "Giorgione", sicuramente più buone.
Bisogna essere un po’ furbi in cucina e trovare delle alternative alle solite ricette. Camilla con la sua cucina salutare insegna ad avere più fantasia in cucina. Un hamburger vegetariano, ad esempio, è un valido sostituto della carne.
In una cucina di tradizione non possono mancare i legumi, proteine di origine vegetale, che Laura prende da un’azienda del territorio Quercia madre. I ceci sono i protagonisti di questa ricetta che Laura realizza in compagnia di suo marito.
Il french toast non ha più segreti con i consigli di Max e poi trippa, sì ma di baccalà e poi baccalà e ceci per incuriosire il palato.
La passione di Max per la forma fisica è pari alla sua passione per la cucina. Dopo un’intensa attività sente il bisogno di reintegrare le energie perdute senza per questo riempirsi di calorie.
Grassi, carboidrati e proteine devono essere sempre equilibrati in un pasto. Max pensa ad un piatto unico che contenga tutti gli ingredienti.