TAG

carne

00:25:21
Max cucina le feste - Santo Stefano

Per Max la cucina del 26 dicembre è una cucina di recupero. Dopo le cene e i pranzi sicuramente in cucina ci sarà qualche avanzo da riutilizzare e siccome in cucina tutto si recupera, con un po' di fantasia e originalità è possibile portare in tavola ricette sane e gustose.

00:53:00
Natale da Giorgione - Natale

A Natale ci si rivede per ritrovare la famiglia, per stare intorno al tavolo e per mangiare qualcosa di buono, perché la convivialità è quel senso di unione e piacere che si prova stando con le persone care gustando del buon cibo.

00:26:59
Natale a casa di Giorgione Ep.1

La vigilia è passata e, con essa anche il divieto di mangiare carne che la tradizione impone. Cambia il modo di stare e tavola e cambiano anche le ricette. Cade la compostezza della vigilia per lasciare il posto ad una tavola più godereccia e laida per il pranzo di Natale

00:26:41
Natale a casa di Giorgione Ep.2

Natale è una festa conviviale, è l’occasione per ritrovarsi intorno ad una tavola imbandita. Passata la solennità della vigilia, ci si concentra sui piaceri del buon mangiare. E per far si che sia davvero buono questo pranzo, Giorgione ci viene in aiuto con le sue ricette.

00:27:45
Capodanno da Giorgione

Le luci scintillanti, l’aria frizzante, il profumo delle pietanze in cucina, l’attesa del momento per augurarsi un felice anno nuovo. Tutto questo è Capodanno, e Giorgione nella sua cucina si sta solennemente preparando.

00:26:51
L'Epifania di Giorgione

Il giorno della Befana nella famiglia Barchiesi è dedicato a calze e doni e, fin da bambini, prima della festa tutti in famiglia esprimono i loro desideri. Oggi Giorgione e Giuseppe hanno deciso di riempire le calze di tutti con tante pietanze golose.

00:24:56
L’erba del barone
Sedano - Ravanello

Il sedano pianta mediterranea antichissima conosciuta già da Omero che ne parla nell’Odissea, e il ravanello, che invece vede le sue origini in Cina e Giappone, sono alimenti molto leggeri, ricchi di nutrienti e adatti a qualsiasi regime alimentare.

00:28:19
Vino cibo e natura
Pecora

Lentisco, Nepitella, Elicriso, un panorama olfattivo variegato quello che offre il Terriccio. Cristiano questa volta si cimenta con la carne di pecora e accetta la sfida di Giuseppe di creare un piatto da abbinare ai vini del Terriccio

00:12:08
Bruschettiamo con Ale
Giagio e la pioggia

Una bistecca su una bruschetta. Divertente, scanzonato e originale come sempre, Alessandro farcisce unq bruschetta di pane a lievitazione naturale con una bistecca al vin santo.

00:27:17
Sapori dal messico
Albondigas . Quesadillas de Hongos

Paese che vai, polpette che trovi. Le polpette messicane, piccanti e buonissime per il pranzo della domenica e un tipico street food, le quesadillas, dei fagottini ripieni di funghi sono i protagonisti di questo episodio

00:29:10
Giorgione orto e cucina
PECORINO-ARROSTO

Nel suo lungo peregrinare in Sicilia, Giorgione si imbatte nel pecorino con cui decide di farcire i cuddurruni a modo suo, poi lungo il cammino, in un pascolo dove le mucche da carne vivono libere.

00:26:28
Vito con i suoi
Cardo con salsiccia - scarola in brodo

Riunione di famiglia questa mattina in casa Bicocchi e tra una chiacchiera e un pensiero ecco il menu di oggi: una terrina con cardo e salsiccia e una succosissima scarola in brodo di carne

00:22:40
Beker on tour
Carrè di vitello aromatizzato

Fabrizio, Michele e le griglie protagonisti di questa ricetta: il lombo o carrè di vitello. Una carne nobile con molte proteine e pochi grassi.

00:23:45
Food away
Ragù di agnello e calamari - agnello alla griglia con calamari

Ancora un connubio vincente quello di Igles per la sua cucina. Carne e pesce immancabili protagonisti delle ricette di questa puntata.

00:29:15
Il gusto di Igles
I Castelli - Ep 3

L’ultimo castello visitato da Igles è quello di Agazzano. Qui Erica illustra la storia del castello e delle famiglie che lo hanno abitato. Igles si cimenterà poi, in compagnia di Isa Mazzocchi in una ricetta con il cinghiale.

00:28:43
Vino cibo e natura
Cinghiale

Protagonista dell’episodio è il cinghiale che Cristiano trasformerà in un hamburger in due versioni, nella versione selvaggia nelle campagne del Terriccio e una versione più ricercata nel suo ristorante Terraforte.

00:12:16
Bruschettiamo con Ale
La trippa

Oggi trippa, la trippa come la tradizione familiare di Alessandro vuole. Seguiamo passo passo la preparazione di questa bruschetta.

00:23:47
I panini li fa Max
Anatra scalognata - testaccia - ardito

Una puntata speciale per Max che oggi ha un ospite che farà un panino gourmet, è Giulia la vincitrice del concorso Panino teenager con il suo Testaccia, un panino con la testa in cassetta, un salume tipico.

00:27:10
I panini li fa Max
Viaggio in Sicilia - panino spezzatino - polposition

Max ci porta in viaggio tra i vicoli siciliani, con gli ingredienti di uno dei suoi panini: le panelle. Poi un salto di 2000 anni indietro con un pane di grano enkir, un grano antico povero di glutine e molto digeribile.

00:26:52
I panini li fa Max
Anima e cuore - green ciriolette - calamaro carbonaro

Per fare un buon panino serve anima e cuore. Le animelle sono uno degli ingredienti di questo episodio, il cuore è quello di Max che prepara sempre i suoi panini con passione.

magnifiercrossmenu