TAG

carne

00:25:08
Vio's cooking
Tutte le occasioni sono speciali

Violante si prepara a ricevere i suoi ospiti sulla terrazza di Palazzo Taverna. Dopo il consueto giro al mercato e dal macellaio per gli ingredienti delle sue ricette, eccola a casa, dove allestisce la sua tavola con profumatissime composizioni di fiori e in cucina, dove la sua passione per il cibo si trasforma in gustosi […]

00:26:30
I gioielli della biosfera
Verso il mare

Parco regionale naturale di Tepilora, Posada. Dall'entroterra al mare, continua il viaggio di Giovanni nel territorio del Gal Nuorese Baronia, oggi alla scoperta del programma MaB Unesco: Man and Biosphere.

00:28:07
La vera cucina romana
La vera cucina romana Ep.3

Accompagnata da nonna Iris, Eleonora visita il laboratorio di dolci e pasta fresca dove ogni giorno si preparano i dolci e gli strozzapreti per le sedi dell'Osteria.

00:29:23
La vera cucina romana
La vera cucina romana Ep.2

Nei laboratori dell'Osteria da Fortunata si preparano pane e pasta fresca fatta a mano per le sedi di Roma, Eleonora, nella cucina del ristorante, è chiamata all'assaggio di due piatti della tradizione: la cacio e pepe e la trippa alla romana.

00:22:43
La mia Africa
Isole Comore

Le Isole Comore, paradiso del cocco e del relax, risentono dell’influenza caraibica, per cui la loro cucina non può definirsi africana ma afro-caraibica; i piatti scelti da Victoire per rappresentare questo paradiso terrestre sono una zuppa di falsi piselli e una frittata di carne.

00:27:15
I gioielli della biosfera
Monumenti Nuragici

Nel territorio di Orune, Giovanni visita e scopre le curiosità del tempio di età nuragica dedicato al culto delle acque, il tempio della Fonte Su Tempiesu.

00:21:14
Parola di chef
Marcello Fella

Marcello Fella, una passione nata in casa grazie alla nonna e alla mamma, una professione imparata rubando con gli occhi i movimenti naturali e sapienti di due donne che hanno sempre incoraggiato e appoggiato la sua ambizione lavorativa. Dopo il diploma e gli anni passati tra Londra e Oslo, decide di tornare in Italia e […]

00:28:02
Parola di chef
Ariel Hagen

Ariel Hagen, giovane chef che ha mosso i primi passi a Firenze, nella cucina dello chef Nicola Dolfi. Dopo le prime esperienze in Toscana, Belgio e Francia fa ritorno in Italia prima nella brigata di Niederkofler, poi di Gaetano Trovato. La sua cucina è basata sui principi della biodiversità e agricoltura rigenerativa rispettando ed esaltando […]

00:27:54
La vera cucina romana
La vera cucina romana ep.1

L'Osteria da Fortunata propone le ricette della tradizione romana; amatriciana, gricia, cacio e pepe, coda alla vaccinara. Piatti semplici e genuini come una volta, pasta fresca fatta a mano e ingredienti segreti rendono questa osteria romana, una tappa irrinunciabile.

00:14:55
L'alfabeto di Giorgione
Uccelletti scappati

Non uccelli ma pezzi di salsiccia e carne sono gli ingredienti di Giorgione per questi spiedini di carne che ricordano la tradizione culinaria italiana.

00:24:11
La mia Africa
Senegal

Arrivano direttamente dal Senegal i piatti protagonisti di questo episodio. Dal cuore dell’Africa al cuore di Victoire, le ricette senegalesi sono molto semplici da realizzare, un trionfo di colori e profumi.

00:25:02
I gioielli della biosfera
Le anime della Sardegna

Siamo nel parco regionale naturale di Tepilora, nel cuore del territorio del GAL Nuorese Baronia. Da qui parte il viaggio in Sardegna di Giovanni, tra le meraviglie della natura, arte, cultura e buon cibo.

00:15:21
L'alfabeto di Giorgione
Roastbeef

Il roastbeef, letteralmente manzo arrosto, è un piatto tipicamente inglese ma molto amato anche da Giorgione che ne prepara una sua versione rigorosamente rosolato fuori e crudo al centro.

00:27:46
Vio's cooking
Passioni e sapori

In una delle terrazze più belle di Roma, quella di Palazzo Taverna, Violante riceve i suoi ospiti. Un giro al mercato di Campo dei fiori, poi in cucina, dove con passione, eleganza e classe, si dedica all'allestimento della tavola e alla preparazione delle ricette.

00:25:13
La mia Africa
Tanzania

La Tanzania, un posto dalla positività e dalla lentezza proverbiali. Pole pole (lentamente) e hacuna matata (nessun problema), sono infatti le parole più comuni da queste parti; è sufficiente chiudere gli occhi per essere trasportati da Victoire con i suoi piatti, in questo paradiso.

00:27:30
La mia Africa
Marocco

La cucina marocchina risente delle influenze arabe, francesi e mediterranee; è una cucina ricca e variegata che ha saputo trovare una sua identità. La tajine che preparerà Victoire ne è un esempio. Verdure, spezie, carne o pesce, a formare un piatto tradizionale e caratteristico.

00:27:15
Giorgione a casa tua
Mariolina

A Buseto Palizzolo Giorgione incontra Rosaria che coltiva una varietà di grano antico, il perciasacchi, un grano duro perfetto per pane e pasta. Giorgione con il suo bottino di pasta e uova, va a trovare Mariolina.

00:13:56
L'alfabeto di Giorgione
Brasato

Sicuri di sapere tutto sul brasato? Cottura lenta, ottimo vino, spezie, una carne ricca di collagene e i consigli di Giorgione. Questo fa di un semplice arrosto un autentico brasato.

00:27:23
L’erba del barone
liquirizia - cerfoglio

La liquirizia è una pianta per chi sa aspettare; dal momento della sua piantumazione occorrono 3 anni prima di poter raccogliere e utilizzare le sue preziose radici. Il cerfoglio, simile al prezzemolo è una pianta ricca di vitamina C e sali minerali. Che uso ne farà il Barone in cucina?

00:25:14
Uazz'America
Hamburger

La pasta ha un suo fascino per tutti, anche per gli americani, ma non si può resistere ad un hamburger se fatto con gli ingredienti giusti. E se in America se ne consumano circa 38 milioni al giorno, devono essere davvero irresistibili.

1 2 3 7
magnifiercrossmenu