Siamo a Roma, con il pesce fresco a portata di ape car: cartocci di calamari, di alici, di moscardini o misti, baccalà pastellato con patate fritte e panini gourmet, l’appetito vien mangiando!
Una buona ricetta inizia sempre da una buona spesa. Importantissima, per la riuscita di un piatto, è la qualità degli ingredienti. Merluzzo, baccalà e calamaro sono gli ingredienti con cui Gianfranco si cimenta nella sua cucina di casa.
Usi, costumi e tradizioni dell’allevamento della vongola nella laguna di Chioggia. L’incontro con un coltivatore soddisfa la curiosità di Gianfranco su tutta la filiera. Lo chef prepara una ricetta dedicata alla vongola e non solo.
Ancora un connubio vincente quello di Igles per la sua cucina. Carne e pesce immancabili protagonisti delle ricette di questa puntata.
Per fare un buon panino serve anima e cuore. Le animelle sono uno degli ingredienti di questo episodio, il cuore è quello di Max che prepara sempre i suoi panini con passione.
Una città ricca di cultura e arte, ma che ha una grande tradizione di pesca. Il mercato del pesce è una delle principali attrattive della città, dove si trovano pesci poco conosciuti e molluschi come il fasolaro e la moleca e per finire la speciale dedica di Gianfranco a questa città.
In questa puntata Pascucci parte dalla spiaggia (0-15 mt), con un magnifico piatto di spaghetti alle telline. Si prosegue con i molluschi, e si chiude con un calamaro arrosto, passando dai suoi posti del cuore: la pasticceria Patrizi, la pizzeria Sancho, il molo di fiumicino dove arrivano le barche col pescato del giorno.