Protagonist Poster

Valentina Tepedino

Nata in Lombardia nel 1974 da genitori di origine campana, Valentina Tepedino, si è laureata nel 1999 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano e si è successivamente specializzata in Igiene, Allevamento ed Ispezione dei prodotti ittici ed in Diritto e Legislazione Veterinaria; oggi vive a Bologna ed è sposata con lo chef Marcello Leoni, 1 stella Michelin, ha due figli. Dal 2004 è Direttrice del periodico Eurofishmarket e referente scientifica per l’omonima società. E’ autrice del blog “Informare per non Abboccare”. Autrice di libri e di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane ed estere e di divulgazione riguardanti i prodotti ittici trai quali “La grande enciclopedia dei pesci”. Docente a contratto presso numerose università italiane collabora con numerosi produttori e realtà della filiera ittica nazionale ed estera e con enti di ricerca e associazioni di categoria ed istituzioni ad essa connessi.

00:13:50
Informare per non abboccare
Fasolari

Valentina Tepidino, veterinario specializzato nel settore ittico, illustra tutte le caratteristiche dei fasolari, e lo chef Marcello Leoni lo esalta in una preparazione a base di zucca carota mandarino e cipollotto.

00:13:20
Informare per non abboccare
Ostrica

Le ostriche rosa vengono coltivate nella Sacca di Scardovari, la più grande laguna del Delta del Po, e sono prodotte grazie ad un metodo innovativo ed ecocompatibile che arriva dalla Francia. Quest’ostrica si caratterizza per la carne consistente e il gusto vellutato ma saporito.

00:10:37
Informare per non abboccare
Orata

parliamo di orate di allevamento biologico che vuol dire, dare spazio ai pesci e mangime controllato. Lo chef leoni cucina un filetto di orata con cipolla, vongole e cavolfiore grattugiato.

00:08:51
Informare per non abboccare
mele cotogne sgombro

Lo sgombro appartiene alla stessa famiglia del tonno, ma è più economico e altrettanto buono anche in conserva. Marcello lo prepara croccante con una confettura di mele cotogne.

00:12:31
Informare per non abboccare
Cozze e finocchi

Ottimo sia crudo che cotto, il finocchio fresco viene utilizzato in cucina nei modi più diversi: in questa puntata viene esaltato al meglio dallo chef Marcello Leoni che lo abbina alla cozza.

magnifiercrossmenu