Protagonist Poster

Igles Corelli

Maestro indiscusso della ristorazione italiana, la cucina di Igles è sempre stata caratterizzata dalla ricerca dei migliori prodotti che il nostro bellissimo paese produce.
È stato il primo chef a introdurre il concetto di Cucina Circolare, per descrivere la propria filosofia di rispetto dell’ingrediente.
Nella cucina di Igles, come accade in natura, nulla viene trascurato o buttato, tutto viene trasformato, aiutato dalla tecnologia, di cui è sempre stato un fervente sostenitore.
Igles arriva alla ribalta nazionale e internazionale tra gli anni ottanta e novanta, come chef dell’ormai mitico ristorante Il Trigabolo di Argenta, in provincia di Ferrara.
Nei quattordici anni a capo della brigata di cucina, che ha poi prodotto molti chef di successo, raccoglie numerosi riconoscimenti, collocando il Trigabolo tra i primi ristoranti d’Italia del periodo e contribuendo all’avanzamento della cucina italiana con piatti considerati oggi storici.
Nel 1996 Igles si sposta di pochi chilometri aprendo il proprio ristorante, La Locanda della Tamerice, immersa nelle valli di Ostellato. Dal 2010 al 2017 è stato l’executive chef del ristorante Atman.
Igles è autore di dodici libri di cucina, tra i quali i più recenti “La caccia di Igles e dei suoi amici, e “Il Gusto di Igles”.

00:26:12
Il gusto di Igles
pecorino -Lepre

A scuola di formaggio, Igles apprende le fasi di lavorazione del Pecorino, dal più fresco a quello più stagionato, e perfino che le forme di formaggio, nei locali di stagionatura, sono in grado di scambiare informazioni tra loro.

00:26:45
Il gusto di Igles
Fagiano - Miele

Affascinato dalle api e dal loro miele, Igles dopo avere assaggiato il miele di edera ed essersi lasciato suggestionare dal suo sapore, sceglie di utilizzare il prezioso ingrediente per la sua cucina circolare.

00:26:29
Il gusto di Igles
Miele - Capriolo

Le api, le impollinatrici della natura, sono un bene prezioso da tutelare e proteggere. Qui ai Casali del Pino, vengono curate e accudite per l’equilibrio di tutto l’ecosistema e per il loro miele alleato della salute e della cucina.

00:26:34
Il gusto di Igles
Ortaggi - seppia

Il rispetto dei cicli della natura è uno dei cardini fondamentali dei Casali del Pino. Qui la sostenibilità ambientale ben si sposa con la coltivazione biologica e la filosofia di cucina circolare di Igles.

00:25:11
Il gusto di Igles
Ricotta - Germano

Dal casaro dei Casali del Pino, Igles apprende le tecniche di lavorazione della ricotta. La sua curiosità però non è disinteressata perché la sua cucina circolare avrà oggi come ingrediente protagonista, questo formaggio.

00:24:57
Il gusto di Igles
Latte

800, tante sono le pecore che danno il latte ai Casali del Pino, latte che viene trasformato in formaggio dal mastro casaro dell’azienda stessa e che la maestria di Igles trasformerà in ricette molto interessanti.

00:24:55
Il gusto di Igles
Ortiche - Lumache

I Casali del Pino è un luogo ricco di biodiversità. Qui è possibile camminare tra le rovine etrusche e romane e boschi incontaminati dove Igles raccoglierà le erbe selvatiche e le ortiche per le sue lumache

00:26:05
Il gusto di Igles
Coniglio alla brace

Nel cuore del parco di Veio I Casali del Pino si occupa principalmente di allevamento di ovini. Qui Igles, immerso nella natura può dare vita alle sue suggestioni, trasformandole in ricette. Il coniglio è il protagonista di questo episodio.

00:29:49
Il gusto di Igles
ostriche

A Goro per vedere un allevamento di ostriche e seguirne tutte le fasi di crescita dal laboratorio al mare. Poi in cucina per assaggiare i piatti dello chef.

00:22:13
Il gusto di Igles
Germano

La cucina di Igles è una cucina di tradizione e la caccia è nella tradizione di questi luoghi e di Igles che ad Argenta nell’ex Trigabolo farà una cena a base di Germano

00:28:20
Il gusto di Igles
Vongole

La coltivazione delle vongole è un’attività comune qui sul delta del Po. Dopo la pesca avviene la selezione delle vongole e le piccole vengono ributtate in mare per dar loro modo di crescere.

00:25:18
Il gusto di Igles
Agnello

Siamo sul Po. In questa natura incontaminata nascono grandi prodotti, tra questi la carne di agnello con cui Igles preparerà dei piatti

00:28:05
Il gusto di Igles
Anguilla

La cucina circolare di Igles questa volta ha come protagonista l’anguilla. Cotta, cruda, marinata, conservata.

00:24:30
Il gusto di Igles
Cefalo

Comacchio. Igles parte alla ricerca del cefalo per le sue ricette. Incontra vecchi amici che ha lasciato tempo fa. Dopo un breve giro in città, si pesca e si cucina.

00:25:18
Food away
Insalata di cous cous - Pomodoro ripieno di cous cous

Il tempo scorre lento per Igles che, giunto al suo ultimo giorno a Vallugola, decide di preparare un pranzo a base di cous cous per salutare questa incantevole località.

00:23:45
Food away
Ragù di agnello e calamari - agnello alla griglia con calamari

Ancora un connubio vincente quello di Igles per la sua cucina. Carne e pesce immancabili protagonisti delle ricette di questa puntata.

00:29:15
Il gusto di Igles
I Castelli - Ep 3

L’ultimo castello visitato da Igles è quello di Agazzano. Qui Erica illustra la storia del castello e delle famiglie che lo hanno abitato. Igles si cimenterà poi, in compagnia di Isa Mazzocchi in una ricetta con il cinghiale.

00:26:24
Il gusto di Igles
I Castelli - Ep 2

Castello di Compiano. Un giro nelle stanze del Castello, la biblioteca, le prigioni, la sala cinese e l’unico Museo Massonico d’Italia. Ma la cucina è di certo la stanza preferita di Igles.

00:29:17
Il gusto di Igles
I Castelli - Ep 1

San Pietro in Cerro. Qui si trova il primo dei castelli che Igles visiterà. Dopo una accurata visita alle sale del castello, Igles veste i suoi panni di chef e con la sua consueta disinvoltura si prepara a cucinare un’antica ricetta adattata a modo suo.

00:23:13
Food away
Scaloppina di vitello - Vitello alla griglia

Tra aneddoti e piccoli lavori prosegue l’avventura di Igles a Vallugola. In questo episodio nella sua cucina circolare l’ingrediente principale è il vitello.

magnifiercrossmenu