Protagonist Poster

Giuseppe Carrus

Sardo di mondo, come lo definisce qualcuno, gira l’Italia e non solo alla scoperta di vini, cantine, territori, ma anche di birre, distillati e cocktails d’autore.
Da tanti anni in forza nella redazione del Gambero Rosso, è curatore della guida Vini d’Italia e volto di molti programmi televisivi di Gambero Rosso.
Giuseppe è un grande professionista che dispensa sempre affascinanti racconti e anche quando si descrive non si smentisce. “Sono nato e cresciuto in quell’isoletta del centro del mediterraneo di cui si sente parlare, specie in estate, per il mare, per i locali sulle spiagge, per le vacanze.
Ahimé. Eppure, se penso alla mia infanzia, mi vengono in mente la campagna, i vigneti e il latte appena munto.
Mio zio produce vino, l’altro zio formaggio e il mio babbo era cacciatore.
La mia vita si scandiva tra vendemmie, arrosti della domenica e soffitte piene di caci freschi da rosicchiare.
Laurea in Scienze della Comunicazione, tesi sul linguaggio delle guide gastronomiche, diploma di Sommelier, ma soprattutto il Master del Gambero Rosso che rappresentava per me la sintesi e l’anello di congiunzione tra studi e passione.
Dopo di che ci sono solo tanti assaggi, migliaia e migliaia.
Dimenticavo. C’è una cosa che amo veramente fare. Insegnare ciò che già so. Volete provare? Bene, giusto il tempo di avvinare i bicchieri…”

00:14:48
Da vuoto a pieno
Olio

In questa puntata viene descritto il processo di produzione dell’olio extravergine di oliva e come la scelta della bottiglia sia fondamentale per questo prodotto.

00:14:53
Da vuoto a pieno
Pomodoro

La puntata che vede protagonista Conserve Italia approfondisce le fasi di realizzazione della passata di pomodoro, dalla raccolta in campo fino all’imbottigliamento. Un percorso che mette in luce il valore del vetro come scelta sostenibile

00:29:25
Vino cibo e natura
Gianfranco Pascucci

Questa volta è Cristiano che porta un amico a Vittorio. Gianfranco Pascucci, chef legato a Cristiano dalla passione per la cucina e per la natura. Poche chiacchiere, si parte per la raccolta delle erbe tanto care a Cristiano.

00:29:55
Vino cibo e natura
Riccardo De Francesca

Un attore nella vita e un attore in cucina. Riccardo e Cristiano si avventurano nel territorio di Castello del Terriccio, dove Cristiano raccoglie malva, bietolina selvatica e spinacino selvatico, i protagonisti della cucina di Cristiano.

00:30:39
Vino cibo e natura
Antonio Galatà

Antonio Galatà, nutrizionista di professione e amico di vecchia data di Cristiano, arriva al Castello del Terriccio. Insieme raccolgono senape selvatica, borragine e altre erbe spontanee per la ricetta con il granchio blu.

00:31:10
Vino cibo e natura
Massimo Gentili

Nella campagna di Castello del Terriccio arriva Massimo Gentili, un tenore con la passione per il vino. Tra i filari delle vigne della tenuta raccolgono cicoria selvatica, finocchio selvatico, foglie di fico per la ricetta del cinghiale.

00:32:07
Vino cibo e natura
Renato Raimo

Giuseppe, Vittorio e Cristiano davanti ad un calice di vino attendono l’ospite che oggi accompagnerà Cristiano. Renato Raimo esperto di fitoterapia raccoglie con Cristiano le erbe che accompagnano le ricette ma soprattutto curano il corpo.

00:31:09
Vino cibo e natura
Marco Malvaldi

L’ospite di oggi è Marco Malvaldi, un uomo dalle mille risorse che accompagna Cristiano nella sua esplorazione. Lentisco, elicriso, piantaggine, nepitella e salvia selvatica sono le erbe che raccolgono e che Cristiano userà per la sua ricetta.

00:28:25
Vino cibo e natura
Cacciagione

Il Terriccio è un vero giardino botanico, anche il corbezzolo fa parte di questo paesaggio. Cristiano lo userà per fare un cacciucco con la cacciagione che Giuseppe abbinerà sapientemente al Castello del Terriccio

00:27:57
Vino cibo e natura
Capriolo

La fortunata combinazione tra suolo, aria e luce, rendono unico questo microcosmo dove è presente una rigogliosa vegetazione spontanea che Cristiano usa per le sue ricette, come quelle con il capriolo.

00:27:24
Vino cibo e natura
Spinaci selvatici - uova

Spinacino selvatico, mirto e lentisco sono gli ingredienti che Cristiano userà per stupire Giuseppe con delle uova strapazzate dal gusto unico, lo stesso spinacino lo ripropone in cucina, in una ricetta molto originale

00:27:30
Vino cibo e natura
Pane

Anche il pane fa parte dell’universo dei sapori del Terriccio. Qui Cristiano con un pane particolare al pino, le erbe selvatiche, immancabili ingredienti della sua cucina, darà vita ad un capolavoro di bontà e unicità.

00:28:19
Vino cibo e natura
Pecora

Lentisco, Nepitella, Elicriso, un panorama olfattivo variegato quello che offre il Terriccio. Cristiano questa volta si cimenta con la carne di pecora e accetta la sfida di Giuseppe di creare un piatto da abbinare ai vini del Terriccio

00:28:43
Vino cibo e natura
Cinghiale

Protagonista dell’episodio è il cinghiale che Cristiano trasformerà in un hamburger in due versioni, nella versione selvaggia nelle campagne del Terriccio e una versione più ricercata nel suo ristorante Terraforte.

00:47:02
Vino cibo e natura
Erbe selvatiche

Siamo alla cava, luogo dove la natura si sta riappropriando del territorio e dove Cristiano trova tante erbe per condire la sua minestra. In questa puntata ci concentriamo sull’olio altro grande must della tenuta, e chiudiamo con dei ravioli di pasta madre alle erbe selvatiche.

00:27:38
Le grandi cantine
Cantele

Una bellissima realtà vitivinicola nel cuore del Salice Salentino, l’azienda Cantele. Una lunga tradizione di vignaioli, una famiglia che da Imola si è trasferita in Puglia per dare vita ad una delle realtà vinicole più fiorenti della regione. Oggi la conduzione è affidata alla terza generazione che condivide con le generazioni precedenti, un sogno chiamato […]

00:24:49
Le grandi cantine
Consorzio di tutela vini DOP Salice Salentino

Nel cuore della Puglia, a Salice Salentino, in una posizione strategica per il clima, equidistante dallo Ionio e dall’Adriatico, accarezzata dai venti di tramontana e scirocco, l’uva da il meglio di sé nella vinificazione del Salice Salentino, un vino forte e passionale ma che sa essere gentile e generoso come la gente di questa terra.

00:26:55
Le grandi cantine
Consorzio tutela dei vini DOC Brindisi - DOC Squinzano

Il consorzio doc Brindisi doc Squinzano è un organismo che raccoglie molti produttori di questo areale. Qui il negramaro, la malvasia, il susumaniello, ma soprattutto il mare, conferiscono al vino un sapore unico e inconfondibile un vino sapido, strettamente legato al territorio e alla tradizione vitivinicola pugliese.

00:25:18
Le grandi cantine
Consorzio tutela Primitivo di Manduria DOC

Un grande consorzio per la tutela del Primitivo di Manduria che copre quasi 5000 ettari di vigneti che costituiscono la doc Primitivo di Manduria. Un consorzio che punta alla tutela e alla valorizzazione di un vino che ha visto negli anni crescere la sua notorietà in tutto il mondo.

00:49:56
Vino cibo e natura
Capriolo

Eucalipto, pino, foglie di vite, tutti gli ingredienti che Cristiano trova nella tenuta del terriccio per cucinare il suo capriolo sul braciere. Non manca una parte della storia del terriccio e il giusto abbinamento.

magnifiercrossmenu