Sardo di mondo, come lo definisce qualcuno, gira l’Italia e non solo alla scoperta di vini, cantine, territori, ma anche di birre, distillati e cocktails d’autore.
Da tanti anni in forza nella redazione del Gambero Rosso, è curatore della guida Vini d’Italia e volto di molti programmi televisivi di Gambero Rosso.
Giuseppe è un grande professionista che dispensa sempre affascinanti racconti e anche quando si descrive non si smentisce. “Sono nato e cresciuto in quell’isoletta del centro del mediterraneo di cui si sente parlare, specie in estate, per il mare, per i locali sulle spiagge, per le vacanze.
Ahimé. Eppure, se penso alla mia infanzia, mi vengono in mente la campagna, i vigneti e il latte appena munto.
Mio zio produce vino, l’altro zio formaggio e il mio babbo era cacciatore.
La mia vita si scandiva tra vendemmie, arrosti della domenica e soffitte piene di caci freschi da rosicchiare.
Laurea in Scienze della Comunicazione, tesi sul linguaggio delle guide gastronomiche, diploma di Sommelier, ma soprattutto il Master del Gambero Rosso che rappresentava per me la sintesi e l’anello di congiunzione tra studi e passione.
Dopo di che ci sono solo tanti assaggi, migliaia e migliaia.
Dimenticavo. C’è una cosa che amo veramente fare. Insegnare ciò che già so. Volete provare? Bene, giusto il tempo di avvinare i bicchieri…”