Protagonist Poster

Giorgione

Giorgione nome d’arte di Giorgio Barchiesi, romano di nascita, si diploma come perito agrario, e a diciannove anni lascia la capitale per intraprendere gli studi di veterinaria presso l'Università di Perugia.
Quindi si stabilisce definitivamente in Umbria, dapprima lavorando nell'azienda di un amico dove inizia a produrre olio di oliva.
Nel 2006, insieme alla moglie, inaugura il ristorante Alla Via di mezzo, dove impiega principalmente ingredienti di produzione propria o prodotti del territorio limitrofo.
Nel febbraio 2012, inizia a condurre una serie televisiva su Gambero Rosso Channel, dal titolo Giorgione - Orto e Cucina, dedicata ai prodotti dell’orto e non solo.
Negli anni ha viaggiato per tutta l’Italia e fatto conoscere agli spettatori una quantità impensabile di eccellenze. Diventato il volto più popolare di Gambero Rosso, Giorgione piace a dismisura e in maniera trasversale, a grandi e piccini, insomma ha trovato la chiave per conquistare tutti.

00:27:06
Giorgione: insieme è più buono
Fondazione Condivivere

Il bottegaio NoStrano, costituito dalla Fondazione Condivivere, è un negozio di prodotti alimentari biologici e un laboratorio scientifico nato per valorizzare e promuovere lo sviluppo cognitivo e relazionale di persone con deficit, attraverso l'inclusione sociale e lavorativa.

00:29:51
Giorgione: insieme è più buono
Parvula Domus

Pompei, uno dei posti più belli del mondo. Qui ha sede la Fattoria Culturale Parvula Domus che è una proposta culturale prima ancora che sociale. Orti, giardini, apicoltura, sono solo alcune delle attività che il ragazzi del Tulipano svolgono all'interno del Parco Archeologico di Pompei. Qui, con la loro presenza attiva, diventano promotori di benessere […]

00:29:55
Giorgione: insieme è più buono
Le Orecchiette che vorrei

Ostuni, la città bianca, la città degli ulivi secolari, è la città di un progetto creato per aiutare i ragazzi con autismo ad entrare nel mondo del lavoro e della ristorazione: Le Orecchiette che vorrei, dove i ragazzi imparano l'arte dell'impasto e della pasta fresca.

00:16:03
L'alfabeto di Giorgione
Vincisgrassi

Molto simili alle lasagne, dalle quali si differenziano per la presenza di una besciamella molto densa e un sugo fatto con le rigaglie di pollo, i vincisgrassi sono un piatto tipico delle Marche.

00:14:41
L'alfabeto di Giorgione
Zuppa

Parliamo di zuppa, un piatto che non ha confini regionali. La zuppa è presente in ogni tradizione culinaria, da nord a sud e può essere fatta con diversi ingredienti, ma uno in particolare non può mai mancare per una zuppa che sia tale: il cucchiaio.

00:29:50
Giorgione: insieme è più buono
La Semente

Nel cuore dell'Umbria, la cooperativa La Semente si occupa di integrazione lavorativa di persone con disabilità. Dal laboratorio di ceramica alla cura degli animali, dall'apicultura, all'orto, alla ristorazione, qui, attraverso il lavoro e l'inclusione, viene riconosciuto alle persone fragili il loro valore sociale.

00:16:05
L'alfabeto di Giorgione
Tiella di Gaeta

Gaeta, sole, mare, terra, olive e tiella; una pizza lievitata ripiena di qualsiasi cosa si voglia, comprese le olive di Gaeta.

00:14:55
L'alfabeto di Giorgione
Uccelletti scappati

Non uccelli ma pezzi di salsiccia e carne sono gli ingredienti di Giorgione per questi spiedini di carne che ricordano la tradizione culinaria italiana.

00:15:21
L'alfabeto di Giorgione
Roastbeef

Il roastbeef, letteralmente manzo arrosto, è un piatto tipicamente inglese ma molto amato anche da Giorgione che ne prepara una sua versione rigorosamente rosolato fuori e crudo al centro.

00:16:38
L'alfabeto di Giorgione
Spaztle

Tirolese di adozione, Giorgione non può farsi mancare gli spatzle, un piatto all'apparenza semplice, ma in realtà, molto nutriente, con burro o crema di latte e l'immancabile speck.

00:30:38
Giorgione: insieme è più buono
Rurabilandia

In Abruzzo, Giorgione incontra i ragazzi di Rurabilandia, una fattoria didattica con agriturismo e punto vendita prodotti, gestita da ragazzi con disabilità. Qui i ragazzi affrontano un percorso di formazione lavorativa, dimostrando che anche le persone con disabilità possono fare impresa ed esprimere le loro potenzialità in modo produttivo.

00:14:19
L'alfabeto di Giorgione
Pappa col pomodoro

Per fare una buona pappa con il pomodoro servono solo tre ottimi elementi: pane, olio e pomodoro. Un piatto tipicamente toscano nato in origine per riciclare il pane raffermo e di cui oggi ne esistono diverse versioni.

00:15:46
L'alfabeto di Giorgione
Quesadilla

Cibo di strada e anche antipasto, la quesadilla ha origini antichissime che risalgono agli Atzechi. Tipicamente messicana, nasce con un ripieno di formaggio che può essere arricchito con carne e verdure.

00:00:33
Giorgione: insieme è più buono
Giorgione: insieme è più buono

On line dal 24 Maggio il nuovo imperdibile programma di Giorgione

00:12:56
L'alfabeto di Giorgione
Noodles

I noodles alla carbonara sono la versione giorgioniana dei noodles nati a diffusi in Asia già 4000 anni fa

00:15:18
L'alfabeto di Giorgione
Occhio di bue

Tra le molte varietà di biscotti, Giorgione sceglie l'occhio di bue. Sarà un caso? Perfetta per la colazione, la merenda o a fine pasto, la frolla con tanto burro e farcita con la marmellata di albicocche, è la protagonista di questo episodio.

00:17:35
L'alfabeto di Giorgione
Minestrone

Nato come un piatto povero, di recupero, il minestrone in realtà oggi è il punto di riferimento per la dieta mediterranea. Con l'aggiunta dei legumi e parmigiano, può diventare un piatto unico gustoso e nutriente.

00:25:57
Giorgione a casa tua
Francesco

Il viaggio di Giorgione in Sicilia, a San Vito Lo Capo, sta per concludersi ma prima di congedarsi da questa spettacolare terra, Giorgio deve incontrare Francesco che lo attende a casa per cucinare insieme.

00:17:43
L'alfabeto di Giorgione
Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana fanno parte di quelle tradizioni che si perdono con il tempo, ma con Giorgione nessuna tradizione può essere dimenticata, neanche quella degli gnocchi di semolino.

00:13:33
L'alfabeto di Giorgione
Impepata

C'è impepata e impepata e ci sono cozze e cozze. In Italia ci sono molti allevamenti che producono ottime cozze. L'impepata, un piatto molto semplice ma che ha bisogno di alcune semplici accortezze.

1 2 3 5
magnifiercrossmenu