Nasce a Toronto, figlio di emigrati, figlio d’arte di un padre macellaio, un nonno “casolin”.
Con le sue apparizioni televisive ha contribuito a far conoscere non solo il mondo della carne ma
anche quello degli eventi, dei congressi gastronomici, dei siti turistici, delle realtà locali e nazionali.
Ha partecipato a svariati programmi televisivi come Beker On Tour, The Best Beker , Forchette Stellari Benvenuti al Sud e al Nord.
Nel 2015 è testimonial Ambassador per il Brasile, il Marocco e il Friuli Venezia Giulia ad EXPO Milano.
Dal 2020 è membro dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e nel 2023 è stato inserito
da parte del Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro della Cultura Sangiuliano, tra i
testimonial per la Candidatura della cucina Italiana a Patrimonio dell’Unesco.
Non solo tagli pregiati, ma anche pezzature forti come ad esempio lo stinco. Come si disossa e quali sono le cotture migliori per questa carne. I consigli pratici di Fabrizio.
Città antichissima e molto affascinante. Il viaggio inizia dalla casbah per proseguire verso la medina e il suo coloratissimo suk dove poter assaggiare lo street fodd e magari comprare splendidi tappeti.
Fabrizio, Michele e le griglie protagonisti di questa ricetta: il lombo o carrè di vitello. Una carne nobile con molte proteine e pochi grassi.
Non solo BBQ con Fabrizio e Michele. In questo episodio la cottura del galletto al bbq e una gustosissima pizza in pala per accompagnarlo.
Accompagnato da uno chef locale, Fabrizio al suk alla ricerca dei migliori prodotti per fare una tajine di agnello. Poi va presso una famiglia che ha cominciato a fare scuola di cucina per stranieri in casa, dove gli preparano una sontuosa pastilla.
La carne di maiale è una delle carni predilette dai grillers e da Fabrizio. Una carne che si presta a diversi metodi di cottura e a ricette particolarmente adatte al BBQ.
Dal mare della città blu Essaouira, all’entroterra, dove Fabrizio Nonis incontra una azienda che fa formaggi di qualità con il latte di dromedario. E poi l’olio di argan, una grande risorsa del Marocco, lavoro che viene portato avanti dalle donne.
Al barbecue si può cucinare tutto. Lo dimostra Fabrizio cucinando una carne bianca ricca di proteine e povera di grassi: la Faraona.
Essaouira è il mare, l’oceano, il porto, il pesce cucinato sui banchetti per strada, ma anche a sorpresa aziende di vino che riescono a prosperare in terra islamica a testimonianza della grande tolleranza che regna in Marocco.
La salsiccia oggi è diventata una prelibatezza. Fatta con carni pregiate, budello naturale, sale e spezie e accompagnata dal panuozzo è un vero piatto gourmet.
I camp nel deserto sono una realtà molto affascinante, e Fabrizio si trova nel deserto di Agafay. La cucina ha un grosso peso, fra colazioni, pranzi cene e aperitivi. Rimanendo fra le rocce di questo deserto scopre un piccolo villaggio di berberi che gli prepara un grande cous cous.
La maestria di grigliare di Fabrizio Nonis si coniuga in diversi modi. In questo episodio una carne bianca poco usata per il BBQ il coniglio in una versione particolare, il coniglio porchettato.
Un’altra realtà molto particolare del Marocco sono i riad. I riad sono delle case adibite a maison d’hotel, dove si trova sempre un’accoglienza calorosa. E al Mirja, Fabrizio incontra un gruppo di donne che gli spiegano il ruolo femminile nel Marocco di oggi.
Oggi si griglia carne di vitello. Una delle carni bianche e in particolare il filetto, la parte più pregiata. Si procederà ad una doppia cottura, una tradizionale e una reverse searing
La mondanissima Marrakech dove ad ogni angolo è possibile scovare un luogo bellissimo e sconosciuto e incontrare personaggi di ogni tipo. Un tuffo all’interno dei grandi alberghi di lusso dove la cucina, raccoglie le influenze di tutti quelli che, passando dalla città rossa ne rimangono affascinati, e decidono di mettere lì le loro radici.
Una cottura particolare quella del pulled pork spiegata nei dettagli da Fabrizio e Michele, che accompagnerà il piatto con dei panini home made.
A Fès siamo al centro della tradizione, città culturale per antonomasia, che custodisce i segreti della miglior cucina maghrebina. Qui fabrizio proverà una tajine di datteri e noci, e una tajine di prugne. Immancabile visita al suk.
Quali sono le tecniche di cottura della Fiorentina? Fabrizio e Michele ne svelano due. Il metodo tradizionale e il metodo dell’inversione della grigliatura detto reverse searing.
Partiamo da piazza Jemaa el Fnaa, per addentrarci nel vivacissimo suk di Marrakech tra mechoui di agnello olive e spezie. All’interno del suk si aprono oasi di pace come Le Jardin e la Terrasse des Epice, dove gustare il meglio della cucina locale.