Protagonist Poster

Davide Guidara

Ha 9 anni quando entra nella cucina di mamma – un’insegnante di lettere della provincia di Benevento, sposata ad un colonnello dei carabinieri originario di Messina, e le dice: «Mamma, da grande farò il cuoco».
E poco più di vent'anni dopo, Davide è uno dei più promettenti chef italiani, chef dell'anno 2023 sempre per Michelin, tra gli under 30 selezionati nel 2024 da Forbes per la categoria arte e cultura e tra gli under 40 della gastronomia secondo Fortune.
Inizia a 14 anni, lavorando nei weekend mentre si diploma col massimo dei voti all’alberghiero: «All’inizio la mia scelta non fu ben vista in famiglia, c’era del pregiudizio, ero un po’ secchioncello e avrebbero preferito che io facessi una trafila più “classica”, liceo, università e così via; poi si sono ricreduti».
Un anno dopo era già nella cucina di Don Alfonso, a Massa Lubrense.
Inizia una serie di stage nelle cucine più prestigiose, fino a quella del Noma di Copenaghen, considerato il più importante ristorante al mondo, alla “corte” di chef Rene Redzepi.

00:23:02
La mia rivoluzione vegetale
Il radicchio

Davide cerca sempre con la sua tecnica sopraffina di riprodurre processi naturali come l’affumicatura, l’ossidazione. La sua scelta di oggi ricade sul radicchio di cui scopriremo insieme a lui le potenzialità.

00:23:36
La mia rivoluzione vegetale
La cipolla

Il bisogno di Davide di avere un contatto diretto con la terra, nasce da lontano, dai suoi nonni contadini che gli hanno insegnato l’importanza dei prodotti. E oggi farà diventare protagonista la cipolla, che troppo spesso riveste un ruolo secondario.

00:24:05
La mia rivoluzione vegetale
La lenticchia

Una grossa fetta del comparto vegetale è occupata dai legumi. In questo caso parliamo di lenticchie, che sono spesso utilizzate di contorno, ma Davide le renderà protagoniste, e userà la lenticchia di Ustica piccola e molto saporita.

00:25:12
La mia rivoluzione vegetale
Il cetriolo

Il cetriolo è un vegetale molto fresco, a volte poco saporito, ma davide lavorerà per dargli un gusto più intenso come per la sua “insalata di cetriolo cavolo rosso e avocado”.

00:24:55
La mia rivoluzione vegetale
Il cardoncello

Secondo Davide i funghi sono l’espressione della massima potenza del mondo vegetale: assorbono tutti i sentori della terra, e quindi a seconda di dove crescono avranno sempre un sapore diverso

00:24:14
La mia rivoluzione vegetale
Il pomodoro

Il pomodoro è il vegetale che cambia di più il suo gusto a seconda del territorio, e qui con l’influenza del mare acquista una sapidità particolare. Datterini, ciliegini cuore di bue sono solo alcuni dei pomodori usati da Davide.

00:25:25
La mia rivoluzione vegetale
La melanzana

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla melanzana: ortaggio principe della cucina siciliana. Acqua ridotta di melanzana, melanzana glassata, polpa di melanzana, melanzana bollita. Ce n’è per tutti i gusti.

magnifiercrossmenu