L’erba del barone

Stagione 3

Torna Andrea Lo Cicero con il suo orto, le ricette e le erbe. Nella fattoria alle porte di Roma, con la complicità di Marco e di Igles, il Barone parla delle erbe che coltiva con passione e che sono gli ingredienti principali dei suoi piatti. Acetosa, rafano, peperoncino, topinambur e tante altre sono le erbe protagoniste di questi episodi.

Protagonist Poster

Tutti gli episodi

00:28:00
L’erba del barone
Acetosa - Rafano

Due piante dalle molteplici proprietà, l’acetosa ricca di vitamina C, è ottima per le ustioni; il rafano, detto anche tartufo dei poveri è una radice dalla polpa molto piccante e un toccasana per i problemi digestivi.

00:24:59
L’erba del barone
senape - borragine

Senape e borragine sono le muse ispiratrici di Andrea. Nella magnifica cornice della sua fattoria, e del suo orto, il Barone si dedica amorevolmente alla coltivazione di queste erbe per le sue ricette.

00:27:12
L’erba del barone
san pietro - peperoncino

Le erbe sono una risorsa eccezionale per la cucina e per la salute. Tra le tante che Andrea coltiva, ci sono l’erba San Pietro, detta anche balsamita, e il peperoncino, erbe dalle molteplici proprietà e che si possono utilizzare fresche o essiccate.

00:23:19
L’erba del barone
stevia - artemisia

Stevia o pianta del miele, arrivata in Italia solo dal 2011 è un dolcificante naturale. L’artemisia, pianta antichissima, veniva usata già dai greci per le sue proprietà. Una medicina naturale per i problemi della pelle e non solo, veniva infatti utilizzata dagli artisti per produrre l’assenzio.

00:27:48
L’erba del barone
lattuga - sedano

Nell’orto di Andrea non possono mancare lattuga e sedano. La lattuga, un’erba dalle proprietà rilassanti e antifatica grazie alla ricchezza di potassio, è utile anche per tenere a bada il colesterolo. Del sedano ne esistono numerose varietà: sedano, sedano rapa, sedano dulce, ognuno con le sue peculiarità e tutti utilissimi in cucina.

00:27:48
L’erba del barone
topinambur - crescione

Erbe e ancora erbe per le fantasiose ricette di Andrea. Il Barone nella sua fattoria alle porte di Roma, sotto lo sguardo vigile e attento di Igles Corelli, si cimenta in due preparazioni che hanno come ingrediente principale il topinambur e il crescione.

00:27:23
L’erba del barone
liquirizia - cerfoglio

La liquirizia è una pianta per chi sa aspettare; dal momento della sua piantumazione occorrono 3 anni prima di poter raccogliere e utilizzare le sue preziose radici. Il cerfoglio, simile al prezzemolo è una pianta ricca di vitamina C e sali minerali. Che uso ne farà il Barone in cucina?

00:23:43
L’erba del barone
cicoria - radicchio

Due piante accomunate da una caratteristica: l’amaro. La cicoria e il radicchio sono piante molto resistenti e che hanno bisogno di poche attenzioni. Ce ne sono di diverse varietà e possono essere usate in cucina e come medicina naturale soprattutto per il fegato.

magnifiercrossmenu