Giorgione orto e cucina

Stagione 23 - Acqualagna

Le avventure di Giorgione nelle Marche, una regione ricca di natura e di cultura. Tra montagna e collina, prodotti locali da assaggiare, territori da scoprire e posti incantati come La gola del Furlo. Qui Giorgione andrà a caccia di tartufi, imparerà l’arte della distillazione della birra, e si improvviserà casaro con il Formaggio di Fossa.

Protagonist Poster

Tutti gli episodi

00:25:43
Giorgione orto e cucina
TARTUFO BIANCO - MUCCA MARCHIGIANA

Carpino, pioppo, quercia, sono solo alcuni degli alberi intorno ai quali nascono i tartufi. Tartufi bianchi e neri, le proprietà organolettiche e gli usi in cucina. E poi la mucca marchigiana, una carne poco grassa e molto saporita.

00:27:32
Giorgione orto e cucina
BIRRA - CASCIOTTA DI URBINO

Giorgione visita un birrificio dove impara le fasi della distillazione della birra. Pecora e mucca per il latte della casciotta di Urbino, un formaggio che Giorgione utilizzerà per la sua ricetta

00:25:50
Giorgione orto e cucina
TARTUFO NERO

Le declinazioni del tartufo. Non solo intero e fresco ma anche in crema, in salsa, in conserve. Come ingrediente di salumi e insaporitore di olio. Tutti i metodi di conservazione del tartufo.

00:28:15
Giorgione orto e cucina
FORMAGGIO DI FOSSA - AMARENE

Giorgione scopre la particolarità del formaggio di fossa e il suo affinamento. Con questo realizza delle ricette. Nella zona di Cantiano nota per essere terra di cavalli e… visciole.

00:27:29
Giorgione orto e cucina
BIANCHELLO DEL METAURO - BRODETTO DI FANO

Nelle colline del Metauro per assaggiare il Bianchello, un vino dolce dal profumo strepitoso. Tappa a Fano, dove Giorgione prende in pescheria il pesce per il mitico Brodetto di Fano.

magnifiercrossmenu