Giorgione orto e cucina

Stagione 42 - viaggio lungo il Po

Un viaggio per far conoscere una serie di prodotti locali, persone, luoghi e racconti meno conosciuti, di un territorio ad alto tasso di fascino. Un viaggio sull’acqua quindi, attraverso il Po, alla scoperta di un territorio ricchissimo di storie. Un percorso che unisce gastronomia, natura e cultura, un percorso da imitare, seguendo il lento corso del fiume.

Protagonist Poster

Tutti gli episodi

00:23:56
Giorgione orto e cucina
Anguilla

Il Po, un microcosmo che l’uomo ha fortemente danneggiato con la costruzione di una diga per ricavare energia elettrica, oggi sta lentamente ripopolandosi grazie alla creazione di un passaggio che consente a pesci come l’anguilla e lo storione di risalire il fiume.

00:27:32
Giorgione orto e cucina
Aglio e scalogno

Scendendo lungo il Po, Giorgione visita il Castello di San Pietro in Cerro, un luogo dove si respira storia e arte. Da qui procede verso Monticelli, patria dell’aglio e dello scalogno. Aglio bianco piacentino, aglio nero e scalogno, che Giorgione utilizzerà sapientemente in cucina.

00:24:26
Giorgione orto e cucina
Asparagi

Nella sua esplorazione del fiume, Giorgione scopre il sistema di chiuse del Po che lo rende navigabile anche dalle grandi navi. Ma il suo obiettivo finale è San Nazzaro d’Ongina e i suoi asparagi, buoni da mangiare anche crudi, che utilizzerà sapientemente.

00:27:28
Giorgione orto e cucina
Erbe spontanee

Isola Serafini, un’isola naturale sul Po, accoglie Giorgione con la sua cooperativa di comunità. Una cooperativa di abitanti del posto nata per salvaguardare la natura di questo territorio e per promuovere il turismo lento. Qui, Giorgione raccoglie le erbe selvatiche da utilizzare nei suoi piatti.

00:29:27
Giorgione orto e cucina
Giardiniera

Il viaggio suo Po continua verso la Casciana Pizzavacca, un’azienda agricola ortofrutticola. Qui Giorgione assiste alla preparazione della Giardiniera, un piatto a base di verdure coltivate in azienda, che prevede una lunga lavorazione

00:25:45
Giorgione orto e cucina
Cacio e ricotta

L’esplorazione del fiume regala a Giorgione sempre nuove emozioni come l’incontro con i cigni selvatici che lo abitano. L’emozione più forte però è sempre legata al cibo. A Caorso, infatti, lo attende una piccola sorpresa di latte, un piccolo caseificio.

magnifiercrossmenu