In questa nuova serie Giorgione racconta alcune realtà agricole e non solo, che si avvalgono della collaborazione di persone con disabilità. Associazioni meritevoli nelle quali ogni persona viene accolta e valorizzata per la propria unicità.
Il bottegaio NoStrano, costituito dalla Fondazione Condivivere, è un negozio di prodotti alimentari biologici e un laboratorio scientifico nato per valorizzare e promuovere lo sviluppo cognitivo e relazionale di persone con deficit, attraverso l'inclusione sociale e lavorativa.
Pompei, uno dei posti più belli del mondo. Qui ha sede la Fattoria Culturale Parvula Domus che è una proposta culturale prima ancora che sociale. Orti, giardini, apicoltura, sono solo alcune delle attività che il ragazzi del Tulipano svolgono all'interno del Parco Archeologico di Pompei. Qui, con la loro presenza attiva, diventano promotori di benessere […]
Ostuni, la città bianca, la città degli ulivi secolari, è la città di un progetto creato per aiutare i ragazzi con autismo ad entrare nel mondo del lavoro e della ristorazione: Le Orecchiette che vorrei, dove i ragazzi imparano l'arte dell'impasto e della pasta fresca.
Nel cuore dell'Umbria, la cooperativa La Semente si occupa di integrazione lavorativa di persone con disabilità. Dal laboratorio di ceramica alla cura degli animali, dall'apicultura, all'orto, alla ristorazione, qui, attraverso il lavoro e l'inclusione, viene riconosciuto alle persone fragili il loro valore sociale.
In Abruzzo, Giorgione incontra i ragazzi di Rurabilandia, una fattoria didattica con agriturismo e punto vendita prodotti, gestita da ragazzi con disabilità. Qui i ragazzi affrontano un percorso di formazione lavorativa, dimostrando che anche le persone con disabilità possono fare impresa ed esprimere le loro potenzialità in modo produttivo.