Una cucina interamente dedicata alla Sicilia, quella di Marco Baglieri, che fin da piccolo mostra la sua passione per la ristorazione nella trattoria dei genitori. L’incontro con Corrado Assenza, Cicco Sultano e Mattias Perdomo dà a Marco la spinta decisiva verso quella che sarà la sua professione dove tecnica, sperimentazione e tradizione si fondono in […]
Il bottegaio NoStrano, costituito dalla Fondazione Condivivere, è un negozio di prodotti alimentari biologici e un laboratorio scientifico nato per valorizzare e promuovere lo sviluppo cognitivo e relazionale di persone con deficit, attraverso l'inclusione sociale e lavorativa.
Accompagnata da nonna Iris, Eleonora visita il laboratorio di dolci e pasta fresca dove ogni giorno si preparano i dolci e gli strozzapreti per le sedi dell'Osteria.
Federico, di professione pizzaiolo. Dopo una breve esperienza nell’attività di famiglia, frequenta un corso per pizzaioli e si specializza negli impasti gluten free. Partecipa e vince diverse competizioni internazionali grazie ai suoi sapienti impasti e le sue originalissime creazioni.
Il mercato di Campo dei Fiori è la meta giornaliera di Violante per trovare gli ingredienti per i suoi piatti. Verdura, frutta e fiori. Così armoniosamente colorata, la terrazza è pronta ad accogliere i fortunati ospiti di Palazzo Taverna.
Danila rappresenta la quarta generazione di pizzaioli. Il suo è un destino segnato e fin da giovanissima inizia la sua esperienza in pizzeria. Con gli studi arriva la curiosità per gli impasti, le tecniche e la sperimentazione. Oggi nel suo locale accanto alle pizze classiche, ha una sezione dedicata alle pizze di ricerca, con farine […]
I grandi chef realizzano i loro piatti più iconici tra passato, presente e futuro dell’alta cucina
Chef e imprenditore agricolo, un infortunio e un sogno da sciatore infranto. Poi la passione per la cucina e, dopo gli studi, gli esperimenti, i fallimenti, arrivano i primi riconoscimenti per una cucina che reinterpreta la tradizione mantenendone sapori e identità.
Eucalipto, pino, foglie di vite, tutti gli ingredienti che Cristiano trova nella tenuta del terriccio per cucinare il suo capriolo sul braciere. Non manca una parte della storia del terriccio e il giusto abbinamento.
Il cibo è per prima cosa rispetto. Rispetto per la materia prima, la terra. Questa la filosofia di Phillippe Leveille. Francese per nascita, in Italia Philippe ci arriva per caso e per caso ci resta dopo aver viaggiato per il mondo. Fondamentali per lui il rapporto con i piccoli produttori che sceglie accuratamente, perché dietro […]
Matteo Metullio e Davide De Pra: triestino il primo, bellunese di Falcade il secondo. Una collaborazione saldata innanzitutto da un’amicizia di lungo corso, che affonda le radici ai tempi del ristorante La Siriola e nella comunanza di orizzonti e visioni. Pur mantenendo la loro unicità, la creazione dei loro piatti è figlia di una collaborazione […]
Peppe ci introduce nel mondo del pesce azzurro, in particolare le Alici. Con la mamma realizza delle alici in tortiera. Con l’avanzo fa uno spaghetto di alici alla puttanesca e infine dei paccheri al sushi napoletano.
Una cucina interamente dedicata alla Sicilia, quella di Marco Baglieri, che fin da piccolo mostra la sua passione per la ristorazione nella trattoria dei genitori. L’incontro con Corrado Assenza, Cicco Sultano e Mattias Perdomo dà a Marco la spinta decisiva verso quella che sarà la sua professione dove tecnica, sperimentazione e tradizione si fondono in […]
I luoghi più belli della nostra penisola con i prodotti e piatti che hanno reso la cucina italiana famosa nel mondo.
Il bottegaio NoStrano, costituito dalla Fondazione Condivivere, è un negozio di prodotti alimentari biologici e un laboratorio scientifico nato per valorizzare e promuovere lo sviluppo cognitivo e relazionale di persone con deficit, attraverso l'inclusione sociale e lavorativa.
La tappa odierna del tour in bici di Tommaso è Pellestrina, isola a due passi da Venezia, famosa per i suoi allevamenti di cozze.
Viaggiare in maniera sostenibile alla ricerca dei migliori prodotti
Pompei, uno dei posti più belli del mondo. Qui ha sede la Fattoria Culturale Parvula Domus che è una proposta culturale prima ancora che sociale. Orti, giardini, apicoltura, sono solo alcune delle attività che il ragazzi del Tulipano svolgono all'interno del Parco Archeologico di Pompei. Qui, con la loro presenza attiva, diventano promotori di benessere […]
Langhe Monferrato e Roero e il tartufo nero: una fuga gastronomica tra dolci colline e boschi d’estate. E’ questo il percorso in bici di Tommaso alla ricerca del sapore unico del tartufo nero in Piemonte.
Ferrara e la Salamina da Sugo: si parte alla scoperta di prodotti e territori. Il giornalista Tommaso Costa è a Ferrara per un percorso gastronomico sorprendente: raccontare la Salamina da Sugo e assaggiarla in modo creativo
Un viaggio per divorare i luoghi, alla scoperta dei sapori e delle abitudini alimentari dei popoli.
Anche a Roma è possibile trovare le ricette più famose dei film americani. Eleonora va alla ricerca del famoso panino con il pastrami di Meg Ryan e Billy Cristal in Harry ti presento Sally e l’apple pie di Nonna Papera di Walt disney.
Villahermosa capitale dello stato di Tabasco è il punto di partenza di questo tour nella parte sud orientale del Messico, tour che toccherà anche un paesino molto caratteristico, un pueblo magico: Tapijulapa.
Arrivano direttamente dal Senegal i piatti protagonisti di questo episodio. Dal cuore dell’Africa al cuore di Victoire, le ricette senegalesi sono molto semplici da realizzare, un trionfo di colori e profumi.
Un posto assolutamente da visitare a Singapore sono i Botanic Garden, piantagioni in disuso trasformate in giardini botanici e diventati nel 2015 Patrimonio Unesco.
In Marocco si coltivano ostriche tra le più buone al mondo. Le fasi della coltivazione e affinazione in vasche per 48 ore, la sterilizzazione e il viaggio verso i mercati di tutto il mondo spiegate a Fabrizio da chi le coltiva da anni.
A Marennes, capitale dell’ostricoltura francese Gianfranco visita un’azienda molto piccola che produce ostriche di grande qualità, l’azienda di Fabian Fonteneau, al quale lo chef dedica un piatto.